martedì, Dicembre 10, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    Progetto veneto per delfini e tartarughe in Adriatico vince primo premio in Europa

    Progetto veneto per delfini e tartarughe in Adriatico vince primo premio in Europa

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    Progetto veneto per delfini e tartarughe in Adriatico vince primo premio in Europa

    Progetto veneto per delfini e tartarughe in Adriatico vince primo premio in Europa

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

CERES. Il cambiamento climatico minaccia il Mare del Nord

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
25 Luglio 2016
in Pesca
0
progetto CERES
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo alcuni esperti della University of Hull, nel prossimo secolo i pescatori potrebbero non essere più in grado di catturare merluzzo ed eglefino al largo delle coste della Gran Bretagna. Il cambiamento climatico potrebbe costringere alcune specie di pesci a spostarsi a nord in cerca di acque più fredde per essere sostituite da specie non tradizionalmente catturate o allevate in acque del Regno Unito, l’ha dichiarato il professor Mike Elliott, direttore dell’University’s Institute of Estuarine and Coastal Studies (IECS), commentando l’annuncio dell’Università della realizzazione di un progetto di ricerca europeo multi-nazionale per studiare come il cambiamento climatico influenzerà le risorse europee di pesce e crostacei e le attività economiche collegate.

Il progetto Climate Change and European Aquatic Resources (CERES) mira ad aiutare il settore della pesca e dell’acquacoltura nelle acque marine ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Gli esperti dicono che è necessaria un’azione urgente per tutelare la sicurezza alimentare a lungo termine in un contesto di riscaldamento globale. Il ruolo primario dell’Università sarà quello di valutare non solo i rischi ma anche le opportunità per la pesca e l’acquacoltura, dipendenti dagli spostamenti più a nord degli stock ittici e dalle nuove specie che prendono il loro posto.

Il professor Elliott, che guida il team di Hull impegnato nel progetto CERES, ha detto: “Il cambiamento climatico potrebbe compromettere le nostre catture di merluzzo bianco, eglefino e platessa“. “Nel prossimo secolo le specie di acqua fredda si sposteranno più a nord, tuttavia, altre specie prenderanno il loro posto. Un paio di decenni fa, le acciughe erano rare nelle nostre acque ma ora facilmente si catturano nel Mare del Nord”. “C’è il rischio che perderemo alcune specie, ma CERES sta guardando alla possibilità di catturare e allevare di nuove”. “Il riscaldamento delle acque porta rischi, come l’acidificazione degli oceani e dell’innalzamento del livello del mare, ma il potenziale di crescita delle specie e della produttività marina può aumentare. Nel prossimo secolo potremo catturare e allevare specie a cui non abbiamo ancora pensato. Per questo abbiamo bisogno di fare in modo che la pesca e l’acquacoltura siano in grado di trarre vantaggio da queste circostanze”.

Il professor Elliott sostiene che il cambiamento climatico farà sì che in futuro le persone mangeranno specie diverse da quelle consumate finora. Elliott ha poi aggiunto: “La gente sta già mangiando pesce gatto vietnamita invece di merluzzo e pesce specchio dell’Atlantico“.

Il progetto CERES è coordinato dall’Università di Amburgo, con un finanziamento di più di 4 milioni £ provenienti dal Programma di ricerca Orizzonte 2020 della Commissione europea. Utilizzando la più recente scienza, CERES prevede la distribuzione e la produzione d’importanti specie di pesci e crostacei in diverse regioni europee. Una delle principali priorità del progetto sarà quella di identificare le nuove opportunità per l’acquacoltura e la pesca del prossimo secolo, il cosiddetto programma di crescita blu, tra cui nuove specie e metodi di produzione.

Il progetto CERES coinvolgerà 125 scienziati di 26 Paesi europei e 15 di Stati Uniti e Canada. Tra le numerose figure professionali il progetto ha anche il contributo di oceanografi, idrologi, ecologisti, economisti, pescatori e allevatori di pesce e crostacei.

Il professor Mirone Peck, dell’Università di Amburgo, coordinatore del progetto CERES, ha detto: “L’UE richiede una pesca e un’acquacoltura che siano ecologicamente sostenibili, economicamente e socialmente accettabili, in grado di garantire la sicurezza alimentare europea a lungo termine. Il cambiamento climatico influenzerà il modo in cui realizzeremo queste ambizioni e quindi urge una maggiore comprensione per garantire che le misure di gestione continuino ad essere appropriate e realizzabili.”

Tags: cambiamento climaticoCERESMare del Nordmerluzzo
Precedente Post

India. Aiuti finanziari per sviluppare l'acquacoltura

Prossimo Post

La nuova frontiera alimentare del pescetarianismo

Prossimo Post
dieta pescetariana, pescetarianismo

La nuova frontiera alimentare del pescetarianismo

Discussione su questo argomento post

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie







agripesca sicilia



 



Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.