sabato, Dicembre 14, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

L’acquacoltura destinata a diventare protagonista dell’impresa globale per raggiungere la sicurezza alimentare

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
25 Agosto 2015
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La sicurezza alimentare è definita dalla Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite (FAO) come la condizione in cui “tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico ed economico a sufficiente cibo, sicuro e nutriente per soddisfare le loro esigenze dietetiche e preferenze alimentari per una vita attiva e sana”.
Allo stato attuale, secondo il report The State of Food Insecurity in the World 2015, la FAO stima che 795 milioni di persone nel mondo sono cronicamente sottoalimentate. Più di un miliardo di persone fa affidamento sul pesce come fonte primaria di proteine animali, e le previsioni indicano che questa domanda continuerà a crescere.
Così la FAO guarda all’acquacoltura, il settore alimentare in più rapida crescita nel mondo, per fornire una soluzione.

Al forum intergovernativo a livello mondiale su pesca e aspetti dell’acquacoltura che si è tenuto nel giugno dello scorso anno, José Graziano da Silva, Direttore Generale della FAO, ha dichiarato che la pesca e l’acquacoltura rappresentano un “contributo fondamentale per la sicurezza alimentare”, ma ha avvertito che “la pesca eccessiva, l’inquinamento e il cambiamento climatico, stanno mettendo il settore a rischio “.
Attualmente, il mondo produce 160 milioni di tonnellate di pesce all’anno, ma il Vice Direttore Generale della pesca e dell’acquacoltura del Dipartimento della FAO, Árni Mathiesen, dice che, secondo le proiezioni OCSE-FAO, i consumi cresceranno fino a 260 milioni di tonnellate entro il 2030.
“Per ottenere questo risultato abbiamo bisogno di produrre più pesce,” ha detto ” e l’acquacoltura è la via giusta per affrontare la sfida di colmare il divario di 100 milioni di tonnellate.”

Stando ai tassi di crescita attuali, l’acquacoltura potrebbe produrre altri 50 milioni di tonnellate di pesce all’anno, mentre la cattura selvaggia ha la possibilità di aumentare solo di 10-20 milioni di tonnellate all’anno. Tuttavia, Mathiesen avverte che questo risultato sarà possibile solo con soluzioni di acquacoltura sostenibile, in grado di reagire bene alle inevitabili sfide del cambiamento climatico.
Quindi, l’acquacoltura è sostenibile?
“Dal punto di vista ecologico, l’acquacoltura non va molto bene rispetto ai sistemi alimentari di proteine animali terrestri”, dice Mathiesen. “I fatti dimostrano che ci sono meno vincoli ambientali alla produzione di pesce sostenibile dell’acquacoltura rispetto ad altre forme di proteine”.

John Mosig, del Victorian Aquaculture Council è d’accordo: “Non c’è dubbio, l’ acquacoltura sta per giocare un ruolo importante nella sicurezza alimentare globale nel futuro. L’industria ha fatto molta strada dal 1980, in particolare nel corso degli ultimi 10 anni. Guardiamo sempre più alla sostenibilità del pesce d’allevamento. Capannoni con clima controllato e riciclo delle acque sono tra i molti cambiamenti positivi, ma il grande balzo in avanti è proveniente dalla nutrizione e dalla genetica . C’è un enorme sforzo di ricerca in corso per lo sviluppo di fonti sostenibili di ingredienti diversi che fare affidamento sulla cattura di pesci selvatici. “

Le preoccupazioni circa la raccolta di pesci selvatici da utilizzare come farina di pesce in acquacoltura sono, secondo Pietro Horvat, Communications Manager del Fisheries Research and Development Corporation ” una grande bufala”.
“Non tutti i pesci hanno bisogno di farina di pesce per crescere e sopravvivere, molti sono in grado di crescere nutrendosi di sostanze vegetali.” ha detto “Tutto si riduce al fatto se il produttore vuole un alto livello di omega-3 o no.”

Guardando al futuro, l’acquacoltura ha un ruolo vitale da svolgere per migliorare la sicurezza alimentare. Ma i governi e il settore privato dovranno cooperare per garantire che le nuove tecnologie siano adottate in tempo utile per intensificare la produzione in modo sostenibile.
Sicurezza alimentare globale in azione

In una riunione a Roma in ottobre 2014 la Commissione per la Sicurezza Alimentare Mondiale ( CFS ), organismo intergovernativo istituito nel 1974 per coordinare un approccio globale alla sicurezza alimentare, è stata affermata l’importanza del ruolo della pesca e dell’acquacoltura nel raggiungimento globale della sicurezza alimentare.
Il CFS ha deliberato di :
a) dare alla pesca la posizione che merita in strategie di sicurezza alimentare e la nutrizione , politiche e programmi
b) promuovere la pesca sostenibile e politiche di acquacoltura e gestione , e strategie di adattamento al cambiamento climatico
c) affrontare le sfide per lo sviluppo dell’acquacoltura
d) riconoscere il contributo della pesca su piccola scala
e) potenziare i mercati ittici e la filiera
f) migliorare la protezione sociale e i diritti dei lavoratori
g ) inserire la Sicurezza Alimentare e la nutrizione in politiche e programmi di pesca e acquacoltura

Fonte http://www.westpac.com.au/

Tags: acquacolturasicurezza alimentare
Precedente Post

Festa della Marineria. La Spezia dal 27 al 30 agosto

Prossimo Post

Confcommercio. Perdita da 15 milioni per mitilicoltura a Taranto

Prossimo Post

Confcommercio. Perdita da 15 milioni per mitilicoltura a Taranto

Discussione su questo argomento post

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie







agripesca sicilia



 



Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.