venerdì, Dicembre 6, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

    Area protetta nel Canale di Otranto, per l’Alleanza Cooperative non è unica strada per tutela risorse ittiche

    Area protetta nel Canale di Otranto, per l’Alleanza Cooperative non è unica strada per tutela risorse ittiche

    Il granchio blu del Mar Rosso arriva a Lampedusa

    Il granchio blu del Mar Rosso arriva a Lampedusa

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

    Area protetta nel Canale di Otranto, per l’Alleanza Cooperative non è unica strada per tutela risorse ittiche

    Area protetta nel Canale di Otranto, per l’Alleanza Cooperative non è unica strada per tutela risorse ittiche

    Il granchio blu del Mar Rosso arriva a Lampedusa

    Il granchio blu del Mar Rosso arriva a Lampedusa

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Innovazione Sostenibilità

La pesca eccessiva causa la diminuzione degli stock ittici delle specie usate per il sushi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
24 Febbraio 2017
in Innovazione Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

La pesca eccessiva ha rapidamente portato all’esaurimento delle popolazioni di pesci comunemente utilizzate per il sushi, ed è solo una questione di tempo, avvertono gli esperti, prima che alcune specie si estingueranno definitivamente.

Gli stock di tonno rosso del Pacifico sono in calo del 95 per cento, e questa situazione sta spingendo le varie organizzazioni di conservazione a chiedere limitazioni alla pesca commerciale. Negli Stati Uniti, i limiti federali di cattura per i dentici hanno permesso la parziale ripresa degli stock, ma non è previsto il totale recupero fino a 2032. La National Oceanic and Atmospheric Administration, già nel 2004 aveva segnalato l’halibut atlantico come una “specie a rischio”.
Nonostante le limitazioni di fornitura e di pesca, la domanda di sushi è più alta che mai. Secondo i dati forniti dalla società di analisi IBISWorld, tra il 2011 e il 2016, l’industria del sushi è cresciuta di circa il 3 per cento.

Questa tendenza ha portando alcuni ristoranti di sushi a sostituire, all’insaputa dei clienti, alcuni pesci presnti nei menù con specie di bassa qualità.
Nel 2013 Oceana aveva segnalato che circa il 74 per cento del sushi servito nei ristoranti negli Stati Uniti è mislabeled, contraffatto. E, come riferisce TimeOut, a Los Angeles, quasi la metà del pesce venduto è diverso da ciò che è segnalato sul menu.

Il professor Paul Barber (UCLA), ha scritto nella rivista Conservation Biology che “è difficile sapere dove, nella catena di approvvigionamento, inizia la contraffazione”, ma è certo che “in alcuni casi si tratta di un atto molto intenzionale”

Tags: contraffazione pescePesca eccessivasushi
Precedente Post

Venittelli, con Buonfiglio, per l'Italia ruolo centrale nella pesca euro-mediterranea

Prossimo Post

UNCI Agroalimentare insieme ai pescatori a Roma il 28 febbraio

Prossimo Post

UNCI Agroalimentare insieme ai pescatori a Roma il 28 febbraio

Discussione su questo argomento post

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie







agripesca sicilia



 



Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.