venerdì, Dicembre 13, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Il Marocco punta a raddoppiare il valore delle esportazioni di prodotti ittici entro il 2020

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
16 Febbraio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Il governo marocchino ha recentemente annunciato piani ambiziosi per rafforzare la sua industria dell’acquacoltura, con l’obiettivo di sfruttare appieno i 3.400 chilometri di costa marina del paese, che fronteggiano l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo.

Un piano nazionale per la pesca, Halieutis, in vigore dal 2009, contiene disposizioni per una crescita e uno sviluppo significativi nell’acquacoltura, insieme a una pesca sostenibile. Tuttavia, è stata la creazione dell’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’acquacoltura (National Agency for Aquaculture Development – ANDA) pochi anni dopo, che ha finalmente generato nuovo slancio e sostegno per il settore.

Il Marocco è già il più grande produttore di pesca marittima in Africa e il 17 ° produttore mondiale di prodotti ittici con la pesca e la raccolta di circa 1,5 milioni di tonnellate di pesce all’anno. 

Il settore della pesca rappresenta il 58% delle esportazioni agroalimentari del Marocco e il 7% delle esportazioni totali. Nel 2015, il settore ha generato 1,59 miliardi di dollari (1,29 miliardi di euro) nelle esportazioni. 

Il piano Halieutis mira ad aumentare il valore delle esportazioni di prodotti ittici a oltre 3,10 miliardi di dollari (2,52 miliardi di euro) entro il 2020. Attualmente, Spagna, Francia, Italia, Germania, Portogallo, Stati Uniti, Regno Unito e Belgio sono i principali importatori di prodotti ittici marocchini.

La pesca contribuisce al 2,3% del PIL del Marocco e crea occupazione diretta per 170.000 pescatori e occupazione indiretta a ulteriori 500.000 persone. Si stima che tre milioni di persone in Marocco dipendono dalla pesca per i loro mezzi di sostentamento.

Precedente Post

UNCI Agroalimentare, soddisfazione per riconferma sgravio fiscale pesca

Prossimo Post

Scognamiglio, è ufficiale, gli sgravi per il settore della pesca saranno applicati anche nel 2018

Prossimo Post

Scognamiglio, è ufficiale, gli sgravi per il settore della pesca saranno applicati anche nel 2018

Discussione su questo argomento post

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie







agripesca sicilia



 



Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.