lunedì, Dicembre 9, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    Progetto veneto per delfini e tartarughe in Adriatico vince primo premio in Europa

    Progetto veneto per delfini e tartarughe in Adriatico vince primo premio in Europa

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    Progetto veneto per delfini e tartarughe in Adriatico vince primo premio in Europa

    Progetto veneto per delfini e tartarughe in Adriatico vince primo premio in Europa

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Rifiuti marini e pesca fantasma. Nuova proposta dalla Commissione europea

pesceinrete by pesceinrete
30 Maggio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Commissione europea ha presentato un’importante proposta per affrontare il problema dei rifiuti marini. Con l’introduzione di nuove misure sulle materie plastiche monouso e attrezzature da pesca abbandonate, la proposta contribuirà alla transizione dell’Europa verso un’economia circolare.

Gli attrezzi da pesca (reti, lenze, trappole) rappresentano il 27% di tutti i rifiuti nelle spiagge. Con la sua proposta, la Commissione tende ad incoraggiare tutti gli attori coinvolti a ottenere il massimo dagli attrezzi abbandonati e includerli nei flussi di rifiuti e riciclaggio. In particolare, i produttori di attrezzi da pesca in plastica saranno tenuti a coprire i costi di raccolta dei rifiuti dagli impianti portuali di raccolta, del trasporto e del trattamento. Copriranno anche i costi delle misure di sensibilizzazione.

Questa nuova misura si basa su norme esistenti come la direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino e integra altre azioni intraprese contro l’inquinamento marino, come ad esempio la direttiva sulle strutture di accoglienza portuale.

La proposta andrà ora per l’adozione al Parlamento europeo e al Consiglio.

Abbandonati o persi, gli attrezzi da pesca rappresentano circa un terzo dei rifiuti trovati nei mari europei, più di 11.000 tonnellate all’anno. Quasi la metà della “grande immondizia” nell’Oceano Pacifico è costituita da tali attrezzi da pesca. È stato stimato che nell’UE il 20% degli attrezzi sia stato perso in mare nel corso di incidenti, tempeste o intenzionalmente abbandonato.

Gli attrezzi da pesca sono progettati per catturare gli organismi marini e continueranno a intrappolare la vita marina anche se persi “pesca fantasma“. Sono progettati per essere durevoli nell’ambiente marino e impiegano molti anni a degradarsi.

Precedente Post

Rifiuti marini. Oceana accoglie positivamente il piano UE che limita la produzione di plastica

Prossimo Post

Tonno rosso. UE determinata a mantenere severi standard di controllo

Prossimo Post

Tonno rosso. UE determinata a mantenere severi standard di controllo

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie







agripesca sicilia



 



Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.