giovedì, Dicembre 12, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti

Pesca eccessiva e cambiamento climatico minacciano gli oceani. Uno studio dimostra che è possibile un’inversione di rotta

pesceinrete by pesceinrete
4 Settembre 2018
in Approfondimenti
0
pesca eccessiva e cambiamento climatico causano l'impoverimento dei mari

pesca eccessiva e cambiamento climatico causano l'impoverimento dei mari

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pesca eccessiva e cambiamento climatico minacciano le popolazioni ittiche e potrebbero causare l’impoverimento di paesi già sofferenti e fortemente dipendenti dalla pesca per cibo e reddito.

Un nuovo studio condotto dalla Environmental Defense Fund, dall’Università della California di Santa Barbara e dalle istituzioni di tutto il mondo e pubblicato sulla rivista Science Advances  dimostra chiaramente che siamo ancora in tempo per evitare la devastazione degli oceani e la distruzione della pesca causati da pesca eccessiva e cambiamento climatico.

Ciò che occorre fare è adottare pratiche di pesca sostenibili e mantenere il riscaldamento globale a due gradi Celsius. Contrariamente continuerebbe quella fase di declino già in corso, con una forte diminuzione delle scorte e la migrazione delle specie da una zona di mare ad un’altra, situazione questa che porterebbe conflitti tra le nazioni per il controllo delle popolazioni ittiche.

Secondo lo studio, per poter cambiare traiettoria e aumentare la produttività degli oceani (si stima addirittura che buone pratiche di pesca e il controllo delle emissioni di carbonio potrebbero assicurare 217 milioni di tonnellate di pesce in più nel mare entro il 2030), le nazioni devono riformare i loro sistemi di pesca e questo in alcuni caso sta già succedendo.

Cile e Perù

In Cile e Perù gli scienziati stanno collaborando per affrontare entrambe i problemi, quello della pesca eccessiva e quello del cambiamento climatico con conseguente riscaldamento globale. Un esempio che dovrebbe essere seguito da tutti i governi per evitare una grande catastrofe ambientale.

Tags: cambiamento climaticoPesca eccessiva
Precedente Post

Sostenibilità nel settore ittico e abilità in cucina al centro del concorso Seafood Restaurant of the Year

Prossimo Post

Rosa D'Amato. Taranto, inquinamento Mar Piccolo: la Commissione Ue chiede chiarimenti.

Prossimo Post

Rosa D'Amato. Taranto, inquinamento Mar Piccolo: la Commissione Ue chiede chiarimenti.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie







agripesca sicilia



 



Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.