venerdì, Dicembre 6, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Nuovo report di Greenpeace: “La pesca nelle aree di riproduzione dello Stretto di Sicilia è fuori controllo”

pesceinrete by pesceinrete
17 Ottobre 2018
in Pesca
0

Pesca stretto di Messina

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A pochi giorni dall’apertura dei lavori della 42ma Sessione della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM-FAO), Greenpeace, nel rapporto “FRA poco spariranno”, denuncia il fallimento delle misure di tutela delle aree di riproduzione (nurseries) delle specie ittiche più importanti dello Stretto di Sicilia: gambero rosa (o bianco) e nasello (spesso impropriamente chiamato “merluzzo”), da tempo in crisi.

Analizzando i dati del sistema di identificazione automatica (Automatic Identification System, AIS), il rapporto di Greenpeace mostra, infatti, che negli ultimi tre anni circa almeno 147 pescherecci a strascico sono stati impegnati in presunte attività di pesca in tre delicate aree del tratto di mare che divide Sicilia e Tunisia Sono tutti pescherecci italiani, provenienti soprattutto dai porti di Mazara del Vallo, Sciacca, Porto Empedocle, Licata e Portopalo di Capo Passero.

Eppure la proposta di vietare la pesca nelle aree di riproduzione per garantire un futuro alle risorse di gambero rosa e nasello, la cui pesca vale intorno ai 48 milioni di euro, risale almeno al 2006. Nel 2011 il Piano di Gestione della Pesca nello Stretto di Sicilia ha formalmente vietato la pesca a strascico in due di queste aree, rimandandone però l’esecuzione pratica a successivi accordi internazionali. Si arriva così al 2016, quando la specifica Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo della FAO stabilisce la creazione di tre Fisheries Restricted Areas (FRAs) nello Stretto di Sicilia. Tuttavia le raccomandazioni prevedono clausole che hanno permesso all’Italia di evitare di renderle operative. Il paradosso, dimostrato dal rapporto “FRA poco spariranno”, è che l’attività di pesca entro le tre FRA sembra addirittura essere aumentata dopo la loro “istituzione”. Il recente Piano di Gestione Nazionale del 2018 conferma che, di fatto, la protezione di nurseries di fondamentale importanza per la pesca è ancora un miraggio.

«Abbiamo perso almeno dodici anni per dare una speranza di futuro al mare, alle sue risorse e ai pescatori», dichiara Giorgia Monti, Responsabile della Campagna Mare di Greenpeace Italia. «La cosa più incredibile – aggiunge – è che i pescherecci che abbiamo identificato non hanno fatto nulla di illegale perché le raccomandazioni del CGPM-FAO sono rimaste solo sulla carta e la pesca tende pure ad aumentare!»

A dispetto di un continuo calo delle risorse ittiche nello Stretto di Sicilia, l’Italia non ha ancora avviato misure efficaci per tutelare le nurseries delle specie ittiche più importanti non rispettando nemmeno le raccomandazioni del CGPM-FAO che era tenuta ad applicare. Non sorprende che secondo alcuni esperti il settore sia ormai “in avanzato stato di decomposizione” e il fatto che, dopo anni di stallo, la stessa FAO consideri sovrasfruttate le popolazioni di nasello e gambero bianco dello Stretto di Sicilia.

«Più il tempo passa – conclude Monti- più saranno necessari sacrifici per rimediare a questo disastro. Al CGPM-FAO chiediamo di intervenire con fermezza nei confronti dell’Italia che non ha fatto assolutamente nulla di concreto per far rispettare una norma così elementare come il divieto di pesca nelle zone dove i pesci si riproducono. Il nostro mare non ha bisogno di leggi di carta ma di essere protetto davvero prima che sia troppo tardi!»

Tags: pesca
Precedente Post

Cnr-Ismar. Messo a punto un metodo automatico per contare i pesci del mare

Prossimo Post

Pan: “L’istituzione di nuove aree marine protette non penalizzi pesca e acquacoltura”

Prossimo Post

Pan: “L’istituzione di nuove aree marine protette non penalizzi pesca e acquacoltura”

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie







agripesca sicilia



 



Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.