venerdì, febbraio 15, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    BLOOM. Vittoria: la pesca elettrica diventa illegale in Europa dal 2021

    BLOOM. Vittoria: la pesca elettrica diventa illegale in Europa dal 2021

    Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

    Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

    Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

    Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

    La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

    La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

    Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

    Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

    Eurostat sta valutando la validità delle sue statistiche sulla pesca

    Eurostat sta valutando la validità delle sue statistiche sulla pesca

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    BLOOM. Vittoria: la pesca elettrica diventa illegale in Europa dal 2021

    BLOOM. Vittoria: la pesca elettrica diventa illegale in Europa dal 2021

    Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

    Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

    Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

    Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

    La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

    La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

    Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

    Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

    Eurostat sta valutando la validità delle sue statistiche sulla pesca

    Eurostat sta valutando la validità delle sue statistiche sulla pesca

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Innovazione Sostenibilità

PrimeFish. I consumatori italiani di prodotti ittici divisi tra “esperti locali” e “pragmatici”

In Italia sono stati rilevati sette segmenti, tra cui “esperti locali” (24%) e “pragmatici” (23%)

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
30 Novembre 2018
in Innovazione Sostenibilità
0
PrimeFish. I consumatori italiani di prodotti ittici divisi tra “esperti locali” e “pragmatici”

PrimeFish Project

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come anticipato ieri, prosegue oggi lo speciale PrimeFish. Nei mesi compresi tra giugno e settembre 2017 circa 6500 consumatori provenienti da 5 paesi differenti hanno partecipato a due sondaggi proposti online nell’ambito del progetto PrimeFish.

Il primo, come abbiamo visto ieri, rispondeva alla domanda: “Che cos’è la disponibilità a pagare per un prodotto ittico?

Il secondo invece mirava a scoprire le caratteristiche dei consumatori europei di prodotti ittici.

Basandosi su sofisticati sistemi di analisi, i ricercatori di PrimeFish hanno delineato 5 dei 7 segmenti per ogni paese e circa 11 segmenti per i paesi extra-UE, includendo informazioni sulle dimensioni dei segmenti e sui trend preferiti.

I gruppi sono stati definiti in base alle loro abitudini di consumo e su variabili socio-demografiche a livello europeo e per ogni singolo paese (Francia, Germani, Italia, Spagna e Inghilterra).

In Italia sono stati rilevati sette segmenti, tra cui “esperti locali” (24%) e “pragmatici” (23%) che rappresentano la più grande fetta di mercato.

– Gli “esperti locali” (24% del mercato) conoscono tutto quello che c’è da sapere riguardo al pesce, ai suoi usi e sperimentano sempre nuove ricette. Sono per lo più giovani donne con famiglie di piccola dimensioni che pongono particolare enfasi sugli aspetti nutrizionali e prediligono una composizione nutrizionale che favorisca la digestione.

– I “pragmatici” (23%) valutano gli aspetti salutistici, guardano alla conservabilità e alla versatilità del prodotto. Preferiscono dare importanza agli aspetti salutistici, alla sostenibilità ambientale e pongono grande enfasi sul valore del denaro. Il loro consumo è focalizzato su salmone e merluzzo in filetti freschi o congelati.

– I “cuochi pragmatici” (14%) conoscono il pesce e sono in grado di valutare le sue caratteristiche al momento dell’acquisto. È un segmento formato per lo più da giovani uomini a cui piace cucinare, dotati di creatività nella preparazione delle ricette e che prediligono la versatilità del prodotto. Preferiscono la spigola, l’orata e il merluzzo in tutti i formati (tranne i prodotti pronti all’uso).

– I consumatori che guardano al prezzo e alla convenienza (14%) sono molto coscienziosi a riguardo. Questo gruppo di consumatori non conosce il pesce, ma predilige la salute e le caratteristiche di facilità di preparazione e texture. Preferiscono merluzzo e salmone in filetti freschi o congelati, ma anche affumicati e pronti all’uso/al consumo. Ne fanno parte persone di entrambi i generi, che vivono da soli o con un solo figlio a carico in zone rurali ma anche nelle città.

– I consumatori attenti alla salute e all’ambiente (13%) sono disposti a pagare per gli aspetti che possono fornire un vantaggio personale ma anche all’ambiente. Rappresentano il secondo frammento disposto a pagare di più in Italia. Questo segmento è composto principalmente da donne over 50 che sono sensibili alle questioni ambientali, di sostenibilità e al cibo biologico, ai nutrienti e all’alta digeribilità. La tracciabilità del prodotto è molto importante per questo segmento, che predilige il prodotto della pesca, spinato e per le preparazioni di ricette tradizionali. Preferiscono acquistare al supermercato o dal pescivendolo di fiducia, che si configura anche come la loro fonte principale di informazioni.

– I consumatori legati al brand (7%) sono consumatori giovani con piccole famiglie che preferiscono un brand in particolare e scelgono il gusto piuttosto che gli aspetti nutrizionali. Per loro è importante la fruibilità del prodotto, i nuovi format, le certificazioni e l’omega3. Vogliono prodotti veloci da preparare, mentre le certificazioni nutrizionali e salutistiche non sono importanti. Questo tipo di consumatori non sono “pragmatici” perché fanno riferimento ad un brand come garanzia di familiarità e sicurezza. Le specie predilette sono il salmone (pronto all’uso, filetti freschi), la spigola (filetti freschi) e il merluzzo (filetti congelati) a consumo medio e fascia di prezzo alta.

– Infine, il gruppo di consumatori differenziato è il più piccolo segmento del mercato italiano (6%, stabile), che è rappresentato per lo più da giovani uomini con famiglie piccole che vivono in zone rurali o intermedie. Acquistano principalmente al supermercato. Preferiscono spigola e salmone e vogliono spendere poco per il prodotto richiesto. La segmentazione è disponibile anche a livello europeo.

Questo studio è stato fornito dall’Università di Parma, partner del progetto PrimeFish.

L’11 dicembre 2018 dalle 13:00 alle 13:30 webinar “Suggerimenti e consigli di PrimeFish riguardo il mercato ittico”

Relatori: Davide Menozzi, Università di Parma

Registrazione: http://primefish.eu/blog/445

PrimeFish

PrimeFish è un progetto di ricerca che riceve i fondi del programma europeo Horizon 2020 di innovazione e ricerca. Un consorzio di 16 centri di ricerca in Europa, aziende e Università dall’Europa, Canada e Vietnam lavora per rafforzare la competitività del settore peschiero e dell’acquacoltura in Europa. Il progetto è iniziato nel 2015 e si concluderà nel 2019.

Tags: OratapescePrimeFishprodotti itticisalmoneSpigola
Precedente Post

Nuovo piano UE per promuovere la pesca sostenibile nelle acque occidentali

Prossimo Post

MARCAbyBolognaFiere 2019. Sicurezza alimentare, tracciabilità e qualità

Prossimo Post
MARCAbyBolognaFiere 2019. Sicurezza alimentare, tracciabilità e qualità

MARCAbyBolognaFiere 2019. Sicurezza alimentare, tracciabilità e qualità

Discussione su questo argomento post

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie



agripesca sicilia

rosso di mazara




Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.