venerdì, febbraio 15, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    BLOOM. Vittoria: la pesca elettrica diventa illegale in Europa dal 2021

    BLOOM. Vittoria: la pesca elettrica diventa illegale in Europa dal 2021

    Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

    Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

    Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

    Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

    La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

    La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

    Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

    Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

    Eurostat sta valutando la validità delle sue statistiche sulla pesca

    Eurostat sta valutando la validità delle sue statistiche sulla pesca

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    BLOOM. Vittoria: la pesca elettrica diventa illegale in Europa dal 2021

    BLOOM. Vittoria: la pesca elettrica diventa illegale in Europa dal 2021

    Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

    Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

    Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

    Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

    La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

    La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

    Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

    Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

    Eurostat sta valutando la validità delle sue statistiche sulla pesca

    Eurostat sta valutando la validità delle sue statistiche sulla pesca

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti Rubriche Pesce di stagione

Pesce di stagione a dicembre: cosa portare in tavola e perché

Darmas Restaurant ci propone una scelta sostenibile per l'ultimo mese dell'anno

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Dicembre 2018
in Pesce di stagione
0
Pesce di stagione a dicembre: cosa portare in tavola e perché

Pesce da consumare a dicembre. I suggerimenti del ristorante Darmas

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dicembre è il mese di Natale, delle feste in famiglia e delle grandi rimpatriate tra parenti, colleghi e amici. Tra un augurio e l’altro, la tavola è al centro di tutto. Che sia una cena al ristorante o una festa a casa, la convivialità del cibo è imprescindibile.

Tra gli alimenti più consumati in questo periodo c’è anche il pesce, vero catalizzatore delle cene di Natale.

Anche a dicembre bisogna però fare riferimento alla stagionalità e alla provenienza per acquistare del buon pescato fresco. Il mare, come la terra, ha un suo ciclo vitale da rispettare e così anche la disponibilità di pesce varia in base al mese di riferimento. In particolare a dicembre bisogna fare particolare attenzione, considerando che dopo l’estate, è il mese dell’anno dove si consuma più pesce.

 

Come per la frutta e la verdura, il segreto per un corretto consumo di pesce è seguirne rigorosamente la stagionalità. Infatti, in pochi sanno che non tutte le tipologie sono disponibili durante l’intero anno. Consumare pesce di stagione non significa solo rispettarne l’ecosistema, ma anche giovare a pieno dell’apporto nutritivo di questo alimento. La disponibilità di pesce dipende dal periodo di riproduzione ed è legato alla tutela della fauna ittica. A Natale non si fa a meno del pesce e quindi è di vitale importanza conoscere gli esemplari presenti a dicembre.

 

Una bella cena a base di pesce, magari proprio il 24 sera, potrebbe essere il ricordo più gioioso delle feste natalizie. Ritrovare i propri parenti, gli amici lontani o semplicemente ricongiungersi a tavola è l’essenza del Natale. Durante questi giorni tutta la famiglia si riunisce e potrebbe essere anche l’occasione ideale per “educare” i propri figli ad una corretta alimentazione. Approfittando del clima festivo, si potrà nutrire anche i più piccoli di un alimento sano ed equilibrato come il pesce. Ricco di fosforo, vitamine e proteine con un basso apporto di grassi, è prodotto centrale all’interno di un regime alimentare corretto

Ma quali sono i pesci disponibili per il mese di dicembre?

Quali è possibile scegliere e mangiare in previsione delle feste natalizie? Ciò che tutti dovrebbero sapere è che si tratta di un periodo in cui spicca la selezione di carni fresche. Quindi in cucina e poi a tavola ci sarà spazio per merluzzo, sarda, dentice, rana pescatrice, nasello, rombo, sogliola, trota e triglia. Tutte tipologie che potrebbero essere cucinate, magari, abbinandole a una verdura di stagione per depurare l’organismo prima o dopo le feste.

 

Tra i pesci tipici di dicembre come si può non citare il baccalà o lo stoccafisso? Si tratta di un prodotto che può essere conservata a lungo e questo suo aspetto gli ha permesso di diventare cibo del cenone per eccellenza. In particolare, Paesi e città lontane dal mare prediligono baccalà e stoccafisso, ma anche nelle città portuali viene preferito per la sua bontà e perché si trova anche a buon mercato. Il baccalà è il risultato della salatura dei filetti di merluzzo, generalmente del merluzzo bianco, la razza più pregiata. Per quanto concerne lo stoccafisso invece, si tratta di merluzzi che vengono essiccati interi o aperti lungo la spina dorsale.

 

Altro pesce tipico del Natale è il capitone, anche se alcune persone prediligono l’anguilla. La tradizione natalizia di mangiare questo pesce è nata per evocare la sconfitta del male. Capitone e anguilla, per la loro somiglianza con il serpente che ha tentato Eva, vengono mangiati proprio per atto simbolico e buon auspicio. Motivi più pratici e materiali, invece, spingono a credere che dietro questa credenza vi sia un’utilità pratica. Il capitone è un pesce molto grasso e in passato davvero comune e accessibile anche a chi aveva pochi mezzi economici. Oggi, per quanto riguarda le anguille, si ricorre spesso a esemplari d’allevamento. Ovviamente nel mese di dicembre c’è grande possibilità per rispettare la secolare tradizione.

 

Tra gli esemplari più apprezzati e che fanno la felicità di tanti a tavola, soprattutto durante le feste, ci sono anche crostacei e molluschi. Non è un pranzo o una cena di Natale senza calamari e calamaretti, mazzancolle, moscardini, pannocchie, polpo, seppie e vongole veraci.  Tutto da gustare, in dicembre, è anche il dentice: da provare al forno come secondo durante il cenone di Natale. Mentre tra quelli citati non possono mancare le vongole veraci, ormai disponibili tutto l’anno.

Darmas

Tags: DarmasdenticemerluzzoNasellorana pescatricerombosardasogliolatrigliatrota
Precedente Post

EUMOFA. Il mercato ittico dell'UE, un'analisi completa dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura

Prossimo Post

GS1 Italy. La sostenibilità ambientale nelle aziende: Alberto Frausin al Forum Sostenibilità

Prossimo Post
GS1 Italy. La sostenibilità ambientale nelle aziende: Alberto Frausin al Forum Sostenibilità

GS1 Italy. La sostenibilità ambientale nelle aziende: Alberto Frausin al Forum Sostenibilità

Discussione su questo argomento post

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie



agripesca sicilia

rosso di mazara




Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.