venerdì, febbraio 15, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    BLOOM. Vittoria: la pesca elettrica diventa illegale in Europa dal 2021

    BLOOM. Vittoria: la pesca elettrica diventa illegale in Europa dal 2021

    Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

    Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

    Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

    Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

    La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

    La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

    Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

    Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

    Eurostat sta valutando la validità delle sue statistiche sulla pesca

    Eurostat sta valutando la validità delle sue statistiche sulla pesca

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    BLOOM. Vittoria: la pesca elettrica diventa illegale in Europa dal 2021

    BLOOM. Vittoria: la pesca elettrica diventa illegale in Europa dal 2021

    Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

    Pesca. Ok dal Parlamento europeo all’accordo di partenariato tra UE e Marocco

    Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

    Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

    La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

    La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

    Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

    Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

    Eurostat sta valutando la validità delle sue statistiche sulla pesca

    Eurostat sta valutando la validità delle sue statistiche sulla pesca

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Innovazione Sostenibilità

In Italia aumenta il consumo di pesce, 28 chili procapite annuo

Il settore ha bisogno puntare maggiormente sull’innovazione e sulla comunicazione diretta tra produttori e consumatori

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
13 Febbraio 2019
in Innovazione Sostenibilità, Nutrizione e salute
0
In Italia aumenta il consumo di pesce, 28 chili procapite annuo

Aumenta il consumo di pesce in Italia

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aumenta il consumo di pesce pro capite annuo, è di 28 chili, contro una media europea di 25, ed è in costante crescita da circa un ventennio al ritmo di un +2% l’anno.

Il comparto ittico italiano, ripartito al 50% tra prodotti freschi e decongelati da un lato e surgelati confezionati e conserve dall’altro, rivela una buona dinamicità. In particolare, il 9,5% della spesa destinata dalle famiglie italiane all’acquisto di generi alimentari è dedicato proprio ai prodotti ittici, con un trend in deciso aumento negli ultimi cinque anni grazie alla crescente diffusione di diete salutistiche. Lo rilevano recenti studi condotti dall’Istat, l’istituto nazionale di statistica, che suggeriscono alla filiera della produzione ittica italiana di puntare maggiormente sull’innovazione e di prestare attenzione crescente alla comunicazione diretta tra produttori e consumatori finali. Tutti aspetti, questi, che tradizionalmente caratterizzano le strategie delle aziende più avanzate nella produzione e commercializzazione di beni di largo consumo.

“Questi dati dovrebbero indurci a reinterpretare il nostro ruolo all’interno del comparto alimentare, suggerendoci di proseguire sulla strada dell’innovazione di filiera e della valorizzazione, anche attraverso la comunicazione al grande pubblico, dell’enorme patrimonio di qualità e di sicurezza contenuto nel prodotto ittico italiano”. L’ha dichiarato Giuseppe Palma, segretario generale di Assoittica, associazione di categoria che riunisce oltre 100 aziende italiane del settore, per un fatturato totale di 5 miliardi di euro. Palma annuncia anche ottime prospettive per questo comparto, destinato nei prossimi anni a registrare un ulteriore incremento del consumo pro capite, non solo nel nostro Paese, a cui corrisponderà un aumento della produzione mondiale che nel 2026 raggiungerà i 193,9 milioni di tonnellate (+10% rispetto al 2017).

Il comparto ittico italiano è, da un punto di vista produttivo, molto disomogeneo, con aziende leader in ambiti specifici (come la pesca dei gamberetti o quella dei molluschi bivalvi).

“Rileviamo un trend di crescita in entrambi i canali, anche se leggermente più elevato nell’ambito dei consumi fuori casa. Inoltre, si tende a privilegiare sempre più un prodotto fresco ready to cook o ready to eat. Alla base c’è una precisa domanda del consumatore, che ha incentivato la nascita di reparti di pescheria nelle catene della GDO”, a dichiararlo Manuel Verrini, presidente e amministratore delegato della Antonio Verrini & Figli, azienda genovese che da circa 70 anni opera nella distribuzione di prodotti ittici freschi, conservati e surgelati nei canali Horeca e GDO, e quindi in grado di darci uno spaccato a copertura dell’intero mercato:

La componente freschezza è sinonimo di qualità, in parte anche grazie a una maggior cultura di settore diffusa dalle trasmissioni televisive dedicate alla cucina. “Lo avvertiamo chiaramente – ha aggiunto Manuel Verrini – nelle richieste dei buyer, con un trend di riduzione dei tempi tra il momento della pesca e la consegna. E non solo per quanto riguarda il pesce fresco, ma anche per il pesce congelato. La qualità del lavorato ha invece a che fare con una selezione delle materie compiuta attingendo a prodotti a filiera corta e fornitori certificati”.

l mercato avanza richieste di qualità e filiera corta, ma appare sempre più sensibile anche alla sostenibilità, tanto che alcuni importanti operatori del settore, quali Bolton Group con il brand Rio Mare, ha accettato di “prendere impegni ambiziosi per ridurre i metodi di pesca più dannosi”, come ha comunicato Greenpeace lo scorso autunno. Altra azienda del settore che dichiara di fare della sostenibilità una mission è Icat Food, che nella sua gamma annovera la marca di conserve ittiche più antiche d’Italia, il brand Angelo Parodi, anno di nascita 1888.  Icat Food, che non provvede direttamente alla cattura del pesce, informa di seguire una politica di approvvigionamento sostenibile ispirata dai principi del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile della FAO – Dipartimento Pesca, con una selezione attenta dei fornitori considerando fondamentale la minimizzazione delle catture accidentali. Inoltre, dichiara di non acquistare specie in via di estinzione e di privilegiare chi riduce gli scarti, di osservare il divieto di pesca e promuovere la presenza sulle navi di osservatori internazionali.

 

Fonte: Borsa Italiana

Tags: consumo pescepesceprodotti itticisettore ittico
Precedente Post

Bloom. Gli Stati membri dell'Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

Prossimo Post

Al via AquaFarm e NovelFarm

Prossimo Post
Al via AquaFarm e NovelFarm

Al via AquaFarm e NovelFarm

Discussione su questo argomento post

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie



agripesca sicilia

rosso di mazara




Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.