domenica, Dicembre 8, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Innovazione Sostenibilità

Rapporto delle Nazioni Unite: la biodiversità oceanica è in pericolo a causa della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici

 A rischio significativo ci sono oltre il 90 per cento dei pescatori globali

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Giugno 2019
in Innovazione Sostenibilità, Istituzioni
0
Rapporto delle Nazioni Unite: la biodiversità oceanica è in pericolo a causa della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La biodiversità degli oceani del mondo sta declinando in un modo diverso da qualsiasi momento nella storia umana.

Un recente rapporto delle Nazioni Unite dipinge un quadro terribile per la fauna selvatica in tutto il mondo, in entrambi gli ambienti terrestri e marini.  secondo il rapporto, circa i due terzi dell’ambiente marino sono stati significativamente modificati dalle azioni umane e il cambiamento climatico ha il potenziale per peggiorare ulteriormente la situazione.

Il rapporto è stato scritto da circa 150 autori esperti di 50 paesi che hanno valutato i cambiamenti globali negli ultimi cinque decenni. Al momento è disponibile solo il riepilogo iniziale del rapporto; il rapporto completo dovrebbe superare le 1.500 pagine e verrà pubblicato entro la fine dell’anno.

“La salute degli ecosistemi da cui dipendiamo noi e tutte le altre specie si sta deteriorando più rapidamente che mai”, ha dichiarato il presidente dell’IPBES Sir Robert Watson in una nota. “Stiamo erodendo le basi stesse delle nostre economie, mezzi di sussistenza, sicurezza alimentare, salute e qualità della vita in tutto il mondo”.

Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia in più, afferma il rapporto, e potrebbe portare a un calo della biomassa ittica dal 3 al 25 per cento entro la fine del secolo, a seconda di quanto l’umanità fa per prevenire l’aumento delle temperature. A rischio significativo ci sono oltre il 90 per cento dei pescatori globali – più di 30 milioni di persone – che praticano attività di pesca su piccola scala e che rappresentano quasi il 50 per cento delle catture mondiali di pesce.

“L’oceano si trova di fronte a molte minacce, e il cambiamento climatico e l’inquinamento plastico attirano la maggior parte dei media”, ha detto Angelo O’Connor Villagomez,  alto ufficiale del Pew Bertarelli Ocean Legacy Project, che non è stato coinvolto nel rapporto.  “Il rapporto della Biodiversità dell’ONU ci ha ricordato, e cito, ‘Lo sfruttamento diretto degli organismi, principalmente dalla pesca, ha avuto il maggior impatto negativo relativo sulla natura dal 1970.'”

Villagomez crede che la chiave per proteggere la biodiversità marina sia un santuario oceanico completamente protetto. Oggi, circa il 15% degli oceani del mondo è sotto una qualche forma di protezione spaziale. Negli ultimi anni, gli obiettivi di conservazione hanno portato alla rapida proliferazione delle aree marine protette (MPA) e ad altre forme di chiusure spaziali. Ad esempio, l’Unione internazionale per la conservazione della natura raccomanda di proteggere il 30% di ogni habitat oceanico.

Secondo Kristina Boerder, ricercatore post-dottorato presso la Dalhousie University di Halifax in Canada, queste protezioni spaziali hanno dimostrato di funzionare per le zone costiere e le specie che non migrano, come capesante, aragoste e pesci di barriera, ma il loro effetto su grandi specie migratorie come tonni e pesci balestra è stato meno certo.

Ma un nuovo studio condotto da Boerder suggerisce che le MPA attentamente progettate e gestite e altre protezioni spaziali potrebbero anche avvantaggiare grandi specie migratorie. Queste protezioni hanno già contribuito a ricostruire alcuni stock ittici fortemente sfruttati, ha affermato Boerder, ma il successo dipende dal contesto delle singole attività di pesca.

“Le misure di protezione spaziale hanno dimostrato di avere molto successo nel proteggere le specie e gli ecosistemi e aiutare a ricostruire gli stock, soprattutto se sono stati pesantemente sfruttati”, ha dichiarato Boerder.

Le protezioni spaziali sono particolarmente preziose quando implementate attorno a rotte migratorie conosciute e in aree in cui le specie sono conosciute per aggregarsi, sia per l’allevamento, l’alimentazione o per altri motivi. Una migliore conoscenza del comportamento e dei movimenti di specie altamente migratorie consentirà ai responsabili della pesca di adattare le protezioni spaziali alle esigenze delle specie.

“Abbiamo già molti dati e conoscenze, ad esempio su importanti aree di riproduzione o aree in cui molte specie diverse tendono ad aggregarsi, ma spesso manca la volontà politica di proteggere efficacemente queste aree”, ha dichiarato Boerder.

“Per garantire che le aree protette non siano semplicemente linee su una mappa in cui la pesca INN e la pesca non sostenibile possano continuare senza conseguenze, dobbiamo armare i gestori MPA con la capacità umana e le tecnologie innovative che consentiranno loro di implementare un monitoraggio più forte e più trasparente e meccanismi di applicazione “, sostiene Sally Yozell del Stimson Institute.

Quelle aree protette ben gestite e zone di pesca e habitat marini più sani saranno più resistenti alle acque di riscaldamento causate dai cambiamenti climatici e saranno particolarmente utili a quei pescatori dei paesi in via di sviluppo che dispongono delle minori risorse, ha aggiunto Yozell.

“Le nazioni costiere in via di sviluppo che fanno affidamento sulle loro risorse ittiche per il cibo e la loro economia sono anche le nazioni che hanno meno capacità di gestire e conservare le loro risorse naturali”, ha detto Yozell. “I paesi che soffrono di pesca eccessiva e di pratiche di pesca insostenibili sono spesso i paesi che vengono derubati del loro grano economico da interessi di pesca stranieri, portando potenzialmente all’insicurezza economica e alimentare”.

Tags: Aree Marine Protettebiodiversità oceanicapescapescatoripescestock ittici
Precedente Post

Stefano Mai, approvato il tesserino elettronico per la pesca in acque interne

Prossimo Post

Settore ittico. Il DNA barcoding a vantaggio di qualità e sicurezza dei prodotti

Prossimo Post
Settore ittico. Il DNA barcoding a vantaggio di qualità e sicurezza dei prodotti

Settore ittico. Il DNA barcoding a vantaggio di qualità e sicurezza dei prodotti

Discussione su questo argomento post

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie







agripesca sicilia



 



Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.