domenica, Dicembre 8, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Vongole, bene via libera dal Parlamento Ue alla deroga per la pesca in Adriatico

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Coldiretti, OK Ue a taglia minima vongole, flotta salva

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Alleanza Cooperative bene via libera Ue a deroga taglia vongole per 2020

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Odissea burocratica quando si ammala un pescatore

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

    Pesca. Rosanna Conte a Ue: “Valutare strumenti finanziari eccezionali per i danni causati dal maltempo”

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

BLOOM. Futuro del mare, l’Italia a un passo da una decisione irreversibile

La questione sul tavolo è l’eliminazione delle sovvenzioni pubbliche che incoraggiano la sovrapesca e la sovraccapacità delle flotte

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Giugno 2019
in Istituzioni, Pesca
0
BLOOM. Futuro del mare, l’Italia a un passo da una decisione irreversibile
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nei prossimi giorni l’Italia corre il rischio di commettere un errore senza precedenti che porterebbe inevitabilmente alla distruzione dei mari. Il 18 giugno rischia infatti di ratificare al Consiglio dell’Unione europea la sua posizione ufficiale riguardo a una misura d’importanza capitale – se vogliamo avere qualche speranza di fermare lo sfruttamento e il degrado cronico dell’ambiente marino. La questione sul tavolo è l’eliminazione delle sovvenzioni pubbliche che incoraggiano la sovvrapesca e la sovraccapacità delle flotte.

 

Nel 2015 in sede ONU le nazioni hanno concordato un obiettivo comune: eliminare entro il 2020 le sovvenzioni che contribuiscono alla sovvrapesca e alla sovracapacità delle flotte ( SDG 14.6 ). Come per le emissioni di gas effetto serra in ambito climatico, è infatti possibile individuare un’origine comune nella distruzione di pesci e mari: i fondi pubblici versati dagli Stati alle flotte da pesca industriali.

 

Ma invece di sostenere l’obiettivo, l’Italia sta usando tutto il suo peso diplomatico per mettere a repentaglio questo impegno cruciale, mettendosi a servizio degli interessi miopi e distruttivi delle lobby della pesca industriale. Il Governo Conte ha scelto di rinnegare i suoi impegni internazionali pronunciandosi a favore della reintroduzione di sovvenzioni dannose che incoraggiano la sovracapacità delle flotte e la sovvrapesca. E – stando alle ultime notizie sul Consiglio dell’Unione – la strategia italiana sta funzionando, facendoci presagire il peggio sulla posizione finale che sarà adottata il 18 giugno.

 

Ad appoggiare la sua linea, l’Italia ha trovato validi alleati nella Francia del presidente Macron oltre che nella Spagna del primo ministro  Sánchez. Un triumvirato ben consapevole del fatto che aprendo la scatola di Pandora di sussidi dannosi si escluderà ogni possibilità di risolvere il problema del sovrasfruttamento marino nel mondo. Italia, Francia e Spagna sanno anche che la posizione europea sarà esaminata dai partner internazionali in quanto determinante per l’esito di un accordo multilaterale sull’unico rimedio universale alla sovvrapesca: l’eliminazione delle sovvenzioni nefaste.

 

La posizione scritta che l’Italia difende nei negoziati del Consiglio sul prossimo strumento finanziario del settore della pesca (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca – FEAMP) comprende un trittico non scevro di cinismo: 1) finanziamento per il rinnovo e ammodernamento delle flotte 2) ampliamento della definizione di pesca su piccola scala, mettendo a rischio quest’ultima e 3) diminuzione della trasparenza e del controllo dei fondi.

 

Se l’Italia non cambierà radicalmente la sua posizione per proteggere gli ecosistemi marini e i pescatori artigianali dagli istinti devastatori delle lobby, il governo di Conte e di Salvini si renderà responsabile per il fallimento dell’intera Agenda 2030 a livello internazionale. È superfluo precisare che questa vergognosa posizione italiana, conseguenza diretta dell’opacità delle istituzioni, non è stata oggetto di alcuna consultazione o comunicazione pubblica. Di fronte a questa situazione, BLOOM Association chiede al governo italiano di appoggiare l’obiettivo di sviluppo sostenibile 14.6 e di opporre resistenza alle potenti lobby della pesca industriale spagnola e francese.

Tags: BLOOMfuturo del maremaresalvaguardia del maresettore itticosovraccapacità flotesovrappesca
Precedente Post

Forum annuale EUSBR: Investimenti Blu, opportunità nel Baltico

Prossimo Post

Uila Pesca. Cordoglio per tragedia giovane pescatore Fabio Perini. Accogliere nostre proposte su sicurezza a bordo

Prossimo Post
Uila Pesca. Cordoglio per tragedia giovane pescatore Fabio Perini. Accogliere nostre proposte su sicurezza a bordo

Uila Pesca. Cordoglio per tragedia giovane pescatore Fabio Perini. Accogliere nostre proposte su sicurezza a bordo

Discussione su questo argomento post

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie







agripesca sicilia



 



Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.