mercoledì, Dicembre 11, 2019
  • chi siamo
pesceinrete.com
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
    • Tutto
    • Tonnare Fisse
    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Le luci LED sulle reti da pesca riducono le catture accidentali di delfini e tartarughe

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    Pesca. Bellanova: “Necessario costruire un modello sostenibile basato su principi della Blue Economy”

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    La Liberia si fa spazio nel mercato ittico europeo

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    Fermo pesca. Lunghe attese per i pescatori italiani

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    FEAMP. In Liguria bando per le imprese della Blue Economy

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

    UNCI Agroalimentare. Crisi della pesca dei molluschi bivalvi

  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Innovazione Sostenibilità

Cambiamento climatico e pesca eccessiva causano l’innalzamento dei livelli di mercurio nei pesci

Un recente studio evidenzia che i livelli di mercurio nei pesci come salmone, tonno e pesce spada sono in aumento a causa del cambiamento della loro dieta

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
13 Agosto 2019
in Innovazione Sostenibilità
0
Cambiamento climatico e pesca eccessiva causano l’innalzamento dei livelli di mercurio nei pesci
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come riferito dalla CBS, un nuovo studio pubblicato  sulla rivista Nature afferma che i livelli di mercurio nei pesci come salmone, tonno e pesce spada sono in aumento a causa dei cambiamenti climatici e della pesca eccessiva che sta spingendo alcune specie a cambiare la loro dieta.

Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Harvard, suggerisce che le concentrazioni di metilmercurio nel merluzzo bianco nell’Atlantico sono aumentate di circa il 23% nel corso dei tre decenni fino agli anni 2000 e sostiene che i pesci consumavano più mercurio mentre cambiavano la dieta a causa della pesca eccessiva.

Lo studio ha anche suggerito che pesci come il tonno rosso dell’Atlantico devono essere più attivi all’aumentare della temperatura degli oceani e quindi hanno bisogno di più cibo per sopravvivere. Finiscono quindi per consumare più mercurio mentre mangiano più pesce.

“Non è che tutti dovrebbero essere terrorizzati dopo aver letto questa notizia e smettere di mangiare frutti di mare, che è un alimento molto sano e nutriente”, ha detto l’autore dello studio Elsie Sunderland . “Volevamo mostrare alle persone che i cambiamenti climatici possono avere un impatto diretto su ciò che mangiamo oggi, che queste cose possono influire sulla nostra salute … non solo cose come il maltempo, le inondazioni e l’innalzamento del livello del mare”.

Tags: mercurio nei pescipescapesca evvessivapescepesce spadasalmonesettore itticotonno
Precedente Post

A Ferragosto scatta il fermo pesca per la marineria di San Benedetto del Tronto

Prossimo Post

Previsto calo della biomassa a livello oceanico a causa dei cambiamenti climatici

Prossimo Post
Previsto calo della biomassa a livello oceanico a causa dei cambiamenti climatici

Previsto calo della biomassa a livello oceanico a causa dei cambiamenti climatici

Discussione su questo argomento post

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

iscriviti newsletter pesceinrete

Categorie







agripesca sicilia



 



Archivi

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Newsletter

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Innovazione
  • Istituzioni
    • Regione Siciliana
  • Nutrizione
  • Approfondimenti
    • Guide
    • Rubriche
      • Pesce di stagione
      • Venerdì pesce
    • Speciali
    • Legislazione
    • Video
  • Aziende
  • Eventi

© 2019 INRETE S.A.S - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra pagina Privacy and Cookie Policy.