• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

A Palermo il 3 luglio il seminario “Sicilia Seafood: qualità, marketing e valore aggiunto”

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Eventi e Fiere

Si svolgerà il 3 luglio, presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, il seminario dal titolo “Sicilia Seafood: Qualità, Marketing e Valore Aggiunto”. Dalle 9,30 alle 13,30 si parlerà, tra le altre cose, di analisi di mercato e strategie di marketing per la valorizzazione di prodotti ittici siciliani.

Questo il programma della giornata:

SEMINARIO

“Sicilia Seafood: Qualità, Marketing e Valore Aggiunto”

Saluti
Gianfranco Miccichè – Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana

Introduzione
Dario Cartabellotta – Dirigente Generale della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana

Relazioni:

– “La filiera ittica siciliana: Tendenze recenti e sviluppi possibili”
Gioacchino Fazio – Professore Associato di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo

– “Nella mente dei consumatori: conoscenze, attese e desideri alla guida dei comportamenti. Quali strategie per il Marketing dei prodotti ittici”
Vincenzo Russo – Professore Associato di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing della Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano

– “Principali criticità e potenzialità dei prodotti ittici siciliani”
Valentina Tepedino – Direttrice di Eurofishmarket e Coordinatrice Nazionale del Gruppo di lavoro sui Prodotti Ittici della Società di Medicina Veterinaria Preventiva

– “Il sistema delle sanzioni e la prevenzione delle condotte illecite nella pesca illegale: profili attuali e prospettive future di riforma. Etica e valori del prodotto pesce”
Daniela Mainenti – Professoressa Associata di Diritto Processuale Penale della Facoltà di Giurisprudenza Link Campus Università Catania

– “Investimenti per la trasformazione ittica del FEAMP 2014-2020 – Stato dell’arte”
Giuseppe Dimino – Dirigente Servizio Trasformazione e Acquacoltura del Dipartimento Regionale delle Pesca Mediterranea

– “Investimenti per la commercializzazione dei prodotti ittici: il ruolo delle OP”
Presentazione Bando a regia “Misure in favore della commercializzazione” – Mis. 5.68 FEAMP 2014-2020
Leonardo Catagnano – Dirigente Servizio Sviluppo Locale del Dipartimento Regionale delle Pesca Mediterranea

Interventi programmati
Toni Scilla – Presidente Agripesca Sicilia
Giovanni Basciano – Responsabile AGCI Sicilia
Nino Accetta – Responsabile Federcopesca Sicilia
Salvatore Martello – Rappresentante CO.GE.P.A. di Lampedusa e Linosa

Conclusioni
Edy Bandiera – Assessore Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana

Tags: seafood
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca di frodo. Caselli: “Rafforziamo le misure di vigilanza e contrasto ai predoni del Po”

Prossimo articolo

UNCI Agroalimentare. per una pesca economicamente ed ecologicamente sostenibile

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura

by Redazione
7 Febbraio 2023

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura - I cambiamenti climatici e il caro energia hanno a messo a...

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

by Redazione
26 Gennaio 2023

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo - L’edizione 2022 di Seafood Expo Global/Seafood Processing Global a Barcellona,...

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

by Redazione
25 Gennaio 2023

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima - L’agenda delle collettive 2023 di Ucima parte da Manila,...

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

by Redazione
11 Gennaio 2023

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie - Entra nel vivo l’attesa per la sesta edizione di AquaFarm,...

Prossimo articolo
pesca sostenibile

UNCI Agroalimentare. per una pesca economicamente ed ecologicamente sostenibile

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico