• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Potenziamento degli allevatori di tilapia su piccola scala in Zambia

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Acquacoltura
Acquacoltura in Zambia

Progetto di acquacoltura in Zambia

L’acquacoltura sostenibile è in grado di garantire sia valore sociale che economico. Attraverso processi di innovazione e maggiore informazione anche le comunità più svantaggiate possono guardare alla prosperità a lungo termine.

È stato lanciato un nuovo progetto di sviluppo comunitario in acquacoltura, per incoraggiare gli allevatori di tilapia dello Zambia a operare in modo più sostenibile utilizzando mangimi di qualità.

Al progetto, che interessa la regione di Mpulungu, nel nord dello Zambia,  e lanciato dal produttore di mangimi Skretting,  partecipano quarantacinque allevatori, di cui il 44% sono donne. Il programma è stato avviato nel 2017 e ufficialmente lanciato a fine luglio di quest’anno.

“Per molto tempo, gli allevatori dello Zambia hanno cercato di ottenere mangimi di buona qualità“, afferma Jurre Zaal, direttore generale di Skretting Zambia. “Skretting è felice di colmare questa lacuna e fornire mangimi e servizi di cui hanno bisogno attraverso iniziative come questo progetto di sviluppo della comunità”.
Responsabilizzare i piccoli agricoltori affinché gestiscano fattorie produttive e redditizie è fondamentale se vogliamo alimentare il futuro in modo sostenibile, e Skretting si trova in una posizione privilegiata per aiutare il trasferimento di conoscenze e competenze a questi gruppi. Attraverso i progetti di sviluppo della comunità, Skretting vuole creare un valore condiviso, valore economico e valore sociale, affrontando i suoi bisogni e le sue sfide.

“L’alimentazione di qualità e il servizio tecnico d’eccellenza accelereranno i progetti di piscicoltura nella provincia e aiuteranno gli allevatori ad affrontare alcune delle principali sfide”, ha riferito Ramans Kayumu, ufficiale provinciale della pesca del Ministero della pesca dello Zambia.

I partecipanti al progetto prepareranno i loro impianti di acquacoltura/stagni durante tutto il mese di agosto per essere pronti a fare scorta di giovani esemplari a settembre.

Foto: www.skretting.com

Tags: acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca. Oltre 11 milioni in Sicilia. Musumeci: “È solo l’inizio di una nuova stagione”

Prossimo articolo

Acquacoltura. Innovazione per migliorare gli standard di allevamento in Indonesia

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Alice Giacalone
20 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra"

Sammartino: “14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra”

by Redazione
17 Marzo 2023

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra" - Oltre 14 milioni di euro dalla Regione Siciliana per...

Come rendere "attraente" il banco del pesce fresco

Come rendere “attraente” il banco del pesce fresco

by Alice Giacalone
17 Marzo 2023

Come rendere "attraente" il banco del pesce fresco  - Allestire un banco del pesce fresco è un'operazione importante e delicata,...

Prossimo articolo
tilapia

Acquacoltura. Innovazione per migliorare gli standard di allevamento in Indonesia

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico