• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Alghe: cibo per il futuro

Le alghe possono davvero essere il granaio per il Sud del mondo

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023
in Algocoltura, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Alghe: cibo per il futuro

Alghe: cibo per il futuro

Alghe: cibo per il futuro – Come aumentare la produzione alimentare per sfamare i 10 miliardi di persone che si prevede affolleranno il mondo entro il 2050?

La soluzione potrebbe presentarsi sotto forma di microalghe nutrienti e ricche di proteine (unicellulari) coltivate in sistemi di acquacoltura terrestre. A pensarla così è il prof. Charles H. Greene, che nella sua recente pubblicazione “Transforming the future of marine aquaculture: an approach to a circular economy”, presente sul numero di settembre di Oceanography, ha espresso la sua opinione circa la costruzione di un’acquacoltura sostenibile.

“Abbiamo la capacità di coltivare cibo altamente nutriente e in rapida crescita in ambienti in cui non competiamo per altri usi”, scrive Greene. – E poiché coltiveremo le alghe in strutture relativamente chiuse e controllate, disponiamo di uno strumento per controllare l’impatto della produzione sull’ambiente. Allo stesso tempo, il cambiamento climatico non rappresenta una minaccia critica per l’allevamento di alghe, a differenza della maggior parte delle forme di agricoltura terrestre”.

Inoltre, sottolinnea Greene, sono già stati creati modelli di previsione della redditività degli allevamenti di alghe all’avanguardia: prevedono i raccolti in base alla luce solare annuale, alla topografia e ad altri fattori ambientali e logistici.

I risultati dei modelli indicano che le posizioni migliori per gli impianti di allevamento di alghe terrestri si trovano lungo le coste del Sud del mondo, compresi gli ambienti desertici.

“Le alghe possono davvero essere il granaio per il Sud del mondo”, scrive Greene. “Su questa stretta striscia di terra saremo in grado di produrre un’enorme quantità di proteine. Insieme all’alto contenuto proteico, le alghe forniscono sostanze nutritive che non si trovano in una dieta vegetariana, come aminoacidi e minerali essenziali presenti nella carne e acidi grassi omega-3 che si trovano spesso nel pesce e nei frutti di mare. Le alghe, che crescono 10 volte più velocemente delle colture tradizionali, richiedono molto meno fertilizzante rispetto alle piante da campo e possono catturare l’anidride carbonica dall’aria”.

“Tuttavia, la costruzione di allevamenti di alghe avrà successo solo se le persone utilizzeranno questo prodotto nella loro dieta”, evidenzia lo scienziato.

Alghe: cibo per il futuro

Tags: alghealghe cibo futuro
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alghe. In UE urge un piano di gestione in linea con l’ambiente

Prossimo articolo

Continua la battaglia italiana per la proroga alla taglia minima vongole

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Continua la battaglia italiana per la proroga alla taglia minima vongole

Continua la battaglia italiana per la proroga alla taglia minima vongole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head