• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Alghe: nuove frontiere della nutrizione. Quali si usano e che proprietà hanno?

Luna Lorito by Luna Lorito
13 Gennaio 2019
in Acquacoltura, Algocoltura, Nutrizione e salute
0
alghe nutrizione sushi
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aquafarm 2018 di Pordenone ha permesso di discutere molto di nuove frontiere nell’alimentazione umana, poiché nel mondo è presente un deficit di proteine che andrà a peggiorare con l’aumento della popolazione previsto nei prossimi anni.

Un alimento poco conosciuto, ma che contiene un alto livello di proteine (oltre ad altri aspetti nutrizionali positivi) è l’alga. Il più famoso piatto a base di alghe è senza dubbio il sushi, ormai consumato frequentemente in Italia, in cui sono utilizzate alghe (ad esempio la nori) per arrotolare del riso, del pesce crudo e altri condimenti.

Tuttavia, come da tempo succede in Giappone, anche in Italia si è aperta una nuova fetta di mercato per le alghe: i prodotti da forno. Ovviamente, in questo caso, non si utilizzano delle macroalghe, ma delle microalghe.

I prodotti da forno più comuni sono crackers, frittelle e sfogliatine, ma ci sono anche spaghetti e barrette energetiche. Normalmente si utilizzano due microalghe: Spirulina e Chlorella, che sono anche quelle più prodotte e apprezzate.

Uno studio presentato alla scorsa edizione di Aquafarm da Alberto Niccolai, infatti, paragonava diverse specie di alghe a differenti percentuali nell’alimento, guardando l’accettazione da parte del consumatore. Dai risultati ottenuti è stato visto che Spirulina e Chlorella erano le microalghe più apprezzate (la prima per odore e gusto e la seconda per il colore che dava al prodotto) e che, in alcuni casi, i prodotti con una percentuale del 2% erano addirittura più apprezzati del controllo. Tuttavia altre microalghe non erano così apprezzate nei prodotti da forno.

Le alghe, inoltre, non sono solo apprezzabili dal punto di vista sensoriale, ma anche nutrizionale: infatti hanno una composizione chimica molto buona (alte proteine, che possono anche arrivare al 70%, buon profilo amminoacidico ed elevate fibre), sono ricche in vitamine e pigmenti.  È presente poi un’ampia biodiversità di alghe, ognuna con caratteristiche particolari.

I pigmenti e le vitamine sono nutrienti importantissimi che hanno attività antiossidanti e antinfiammatorie. Infine, i carboidrati disponibili contenuti nei prodotti da forno sono abbassati dalle alghe stesse e quindi è ridotto l’indice glicemico. È opportuno, tuttavia, sottolineare il fatto che ogni alga può avere proprietà diverse: ad esempio, la spirulina non contiene iodio non essendo un’alga marina. Ovviamente questi prodotti da forno sono ancora pochi e per nicchie di mercato, tuttavia nei prossimi anni aumenterà la produzione per poter ridurre il deficit di proteine nel mondo, utilizzando alimenti più sostenibili.

Tags: algheaquafarmmicroalghenutrizionesushi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Grande successo per la seconda edizione di AquaFarm

Prossimo Post

European Algae Industry Summit, l’ottava edizione a Vienna ad aprile

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Prossimo Post

European Algae Industry Summit, l'ottava edizione a Vienna ad aprile

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head