• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Baccalà vs Stoccafisso: un epico duello tra sapori e tradizioni

Queste due prelibatezze non solo si distinguono per i loro sapori unici, ma anche per le radici storiche e le tradizioni che le caratterizzano

Paolo Pugliese by Paolo Pugliese
4 Settembre 2023
in In evidenza, Mercati, News, Nutrizione e salute, Sostenibilità
Baccalà vs Stoccafisso: un epico duello tra sapori e tradizioni

Baccalà vs Stoccafisso: un epico duello tra sapori e tradizioni

Baccalà vs Stoccafisso: un epico duello tra sapori e tradizioni – Nel vasto e affascinante panorama culinario, poche questioni accendono discussioni quanto la differenza tra baccalà e stoccafisso e quale tra i due sia più buono. Queste due prelibatezze non solo si distinguono per i loro sapori unici, ma anche per le radici storiche e le tradizioni che le caratterizzano. Eppure, la risposta a questo enigma risiede principalmente nella soggettività dei gusti personali e nelle preferenze individuali, rivelando così la meravigliosa diversità dell’esperienza gastronomica.

Lo Stoccafisso

La Norvegia è la protagonista mondiale nella produzione di questo squisito alimento. Questa eccezionale produzione trova radici nella pesca stagionale del merluzzo, che avviene tra febbraio e aprile, nelle regioni settentrionali del paese, in particolare nell’arcipelago delle isole Lofoten.
Dopo la cattura, il pesce subisce una meticolosa lavorazione che include la rimozione di testa e interiora. Segue un accurato lavaggio, dopodiché viene sistemato su speciali graticci all’aperto, dando inizio a un lento processo di essiccazione che si protrae per circa tre mesi, dalla metà di febbraio a giugno. Questo processo naturale sfrutta l’esposizione ai raggi solari, al vento e persino alle occasionali piogge, consentendo un’essiccazione graduale che conserva tutte le preziose proprietà nutrizionali del pesce.
Un elemento affascinante è la sensibilità di questa produzione alle mutevoli condizioni atmosferiche. Ogni anno, la resa e la qualità del prodotto possono variare notevolmente a causa delle influenze climatiche. All’inizio di giugno, entra in scena il selezionatore, questa figura gioca un ruolo fondamentale, suddividendo il pesce in categorie basate su criteri di pezzatura, lunghezza, grandezza e peso, oltre che valutandolo e classificandolo per qualità.

Stoccafisso

Il Baccalà

Il baccalà è ottenuto dal merluzzo Gadus Morhua o Gadus Macrocephalus attraverso un processo di salagione e stagionatura. Dopo aver rimosso testa e viscere, il pesce viene aperto a farfalla dal ventre alla coda, quindi accuratamente lavato e immerso in una salamoia per una settimana.
Successivamente, i pesci vengono disposti su pallet in strati alternati con sale secco e lasciati a stagionare per tre o quattro settimane. Questo processo conferisce al pesce il suo caratteristico sapore e consistenza. Infine, i pesci vengono confezionati in scatole da 25 kg contenenti abbondante sale, che gioca un ruolo cruciale nella conservazione per circa due anni, preservandone la qualità e la freschezza.

Baccalà

Una Tradizione Croccante

Tuttavia, per abbracciare appieno la ricchezza di questa discussione, è imperativo immergersi nelle sfumature che distinguono il baccalà e lo stoccafisso, andando oltre la superficie delle loro caratteristiche. Incominciamo con il baccalà, un prodotto che ci trasporta immediatamente in atmosfere festose, soprattutto nel giorno dell’Immacolata Concezione. Qui, il baccalà, avvolto da una fragrante pastella, s’incontra con l’olio bollente, regalando una croccantezza unica e indimenticabile. Il segreto di questa preparazione risiede nell’arte stessa della pastella, un’arte custodita gelosamente in cucina da gruppi segreti di abili donne. Queste signore perfezionano la ricetta con passione e dedizione, apportando ingredienti come la farina di riso o l’acqua frizzante per ottenere una croccantezza ineguagliabile. Tuttavia, questa esclusiva appartiene solo a pochi eletti che conoscono i segreti e i dettagli di questa ricetta tradizionale.
Ma il legame tra il baccalà fritto e le festività natalizie va oltre la delizia culinaria, intrecciando storia e tradizione in modo affascinante. Nel Cinquecento, il Concilio di Trento impose allora alla Chiesa Cattolica l’astinenza da cibi grassi, spingendo i fedeli al consumo di merluzzo essiccato e salato. Questa scelta divenne la salvezza di stomaci vuoti e anime affamate. Così, il baccalà fritto divenne un simbolo di festa e tradizione, coniugando cibo e spirito religioso in un unico boccone.

Un’Avventura Commerciale

Passando all’altro lato della medaglia, lo stoccafisso rivela una storia di avventura e commercio che ha saldamente legato Venezia alle remote terre delle Lofoten. Pietro Querini, un nobile veneziano dall’animo audace, naufragò su queste gelide isole e divenne parte integrante della vita dei pescatori locali. Grazie a questa collaborazione, furono scoperte innovative tecniche di conservazione del pesce, aprendo le porte a un fiorente commercio tra la città veneziana e i mari settentrionali.

Curiosità oltre il Gusto

La nostra sete di conoscenza ci ha portato a esplorare aspetti meno noti del baccalà, come la molecola anti-congelamento che caratterizza questo pesce. Questa scoperta ha persino suscitato l’interesse dell’industria dolciaria, aprendo porte a possibili innovazioni nel mondo dei gelati. L’utilizzo di questa molecola potrebbe consentire la creazione di gelati dalla consistenza sempre cremosa, e mai ghiacciata.

In conclusione, il duello culinario tra baccalà e stoccafisso è un avvincente intreccio di sapori, tradizioni e storie. Ogni boccone racconta un pezzo della nostra storia gastronomica, unendo generazioni attraverso le delizie del mare.

Che il nostro palato si lasci conquistare dal croccante baccalà fritto o dalla prelibatezza dello stoccafisso, possiamo celebrare entrambi come capolavori culinari che ci collegano al passato mentre avanziamo verso il futuro, attraverso i gusti e le tradizioni che abbracciamo.

Attraverso i secoli, baccalà e stoccafisso hanno solcato mari e storie, unendo culture e generazioni, e nell’incanto di ogni sapore si nasconde un legame con il passato e una promessa per il futuro.

Baccalà vs Stoccafisso: un epico duello tra sapori e tradizioni

Tags: baccalàstoccafisso
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca e ittiturismo, Liguria e Puglia unite per il rilancio delle buone pratiche

Prossimo articolo

Lollobrigida: su Psa e Granchio Blu necessaria presenza uomo come bio regolatore

Paolo Pugliese

Paolo Pugliese

Nato nel 1979, vive in Puglia. Si occupa di acquisti, vendite e marketing nel settore ittico. Da sempre interessato ai trend della grande distribuzione organizzata, con particolare attenzione per i prodotti confezionati. Cucina, musica e cinema la sua passione.

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Lollobrigida: su Psa e Granchio Blu necessaria presenza uomo come bio regolatore

Lollobrigida: su Psa e Granchio Blu necessaria presenza uomo come bio regolatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head