Il progetto “Club bleau artisanal” riscuote i primi successi. I risultati sono stati comunicati durante Blue Sea Land 2015 e nello specifico hanno riguardato l’apertura a Mazara del Vallo e a Bizerta, in Tunisia, di due uffici con il compito di fornire informazioni e servizi sulla tracciabilità dei prodotti ittici, di permettere ai pescatori di vendere direttamente agli operatori del settore alberghiero evitando terzi, implementando azioni di marketing volti a favorire lo scambio di pescato artigianale sui mercati.
Il progetto è nato grazie alla collaborazione tra il Distretto produttivo della pesca Cosvap, sede anche dell’ufficio permanente di Mazara, la Camera di Commercio di Trapani e i partner tunisini, tra cui figurano la Direzione della pesca e dell’acquacoltura, l’Istituto Superiore della pesca e dell’acquacoltura e la Federazione Nazionale degli albergatori di Tunisi.
Hanno già preso parte all’iniziativa circa venti ristoratori tra Trapani e Mazara del Vallo, che d’ora in poi esporranno il bollino “Club bleau” a garanzia della buona qualità dei prodotti ittici offerti al pubblico.
Ricordiamo che “Club bleau artisanal” è stato finanziato nell’ambito della cooperazione transfrontaliera Italia- Tunisia 2007-2013, in chiusura a dicembre.
Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro
Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...