• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Coldiretti. Scarseggiano le acciughe alle Cinque Terre, non è colpa dei pescatori

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Poche acciughe alle Cinque Terre. Per colpa delle tecniche invasive della pesca di alto mare, attività impattante che impoverisce la presenza di “pane del mare” sottocosta, inguaiando i piccoli pescatori. Questo il succo delle dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi da Vittorio Alessandro, presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Coldiretti, però, non ci sta. A imbracciare il megafono verso via Discovolo è Lorenzo Viviani, pescatore, biologo e consigliere Coldiretti La Spezia. “Come Coldiretti e in rappresentanza di una buona parte di imbarcazioni a lampara che effettuano la pesca dell’acciuga, – incalza Viviani – dissentiamo fortemente con le parole del presidente Alessandro, il quale accusa le imbarcazioni più grandi che svolgono la pesca dell’acciuga del mancato passaggio di questa specie ittica nelle acque che lambiscono il Parco delle Cinque Terre. Questa analisi si discosta molto dalla realtà, che in Liguria è contraddistinta da una presenza massiccia di questa specie ittica, la quale molte volte viene pescata in minor quantità rispetto alle possibilità di cattura del pescatore onde evitare un eccessivo calo del prezzo di vendita all’ingrosso, già di per sé in ribasso a causa della presenza di acciughe provenienti dall’estero, motivo per cui le piccole imbarcazioni non svolgono più questo mestiere scegliendo metodologie di pesca più redditizie. Situazione opposta alla realtà nazionale, dove invece viene evidenziato un calo di tale risorsa. L’incremento delle acciughe in Liguria è accompagnato da un numero limitato di imbarcazioni che svolgono questa tipologia di pesca, una dozzina, molte meno rispetto al ventennio precedente”.

Viviani prosegue la sua argomentazione attingendo a piene mani dalla sua formazione di biologo: “La natura migratoria dell’acciuga – spiega – la spinge a spostarsi lungo tutto l’arco ligure fino ad arrivare nelle acque toscane, fino all’Isola d’Elba. I pescatori negli ultimi anni hanno notato un perdurante stanziare delle acciughe nelle acque genovesi, rispetto agli anni precedenti, quando questa specie ittica prediligeva le acque della riviera di levante. Il mancato soffermarsi per lunghi periodi dell’acciuga nelle acque antistanti Monterosso non può essere così facilmente scaricato sulle teste di pochi pescatori, ma va valutato in base ai dati in possesso del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sulle catture, alle variazioni ambientali, come l’aumento di temperatura delle acque, e all’inquinamento dell’ambiente marino”.

Da Coldiretti arriva anche un pungente consiglio al Parco: “La limitata diffusione nell’area del Parco delle Cinque Terre di impianti di depurazione capaci di abbassare il carico organico delle acque reflue, – scrive Viviani – associato ad una letterale invasione di milioni di turisti ogni anno, ci pone delle preoccupazioni più generali sulla salute dell’habitat marino dell’Area Marina Protetta. Come Coldiretti promuoviamo fortemente la cooperazione tra mondo scientifico e quello della pesca i quali, negli ultimi anni, collaborano attivamente allo scopo di creare un lungimirante sfruttamento della risorsa ittica”.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Olio di pesce. Nel 2020 un mercato mondiale di circa 3 milioni

Prossimo Post

SIAMAP 2015 – 28 ottobre 1 novembre – Parco delle Esposizioni del Kram – Tunisi

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

SIAMAP 2015 - 28 ottobre 1 novembre - Parco delle Esposizioni del Kram - Tunisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head