Come risponde al calore il gambero dalle zampe bianche del Pacifico? – Il gambero dalle zampe bianche del Pacifico (Litopenaeus vannamei) è una delle principali specie allevate in acquacoltura al mondo grazie al suo elevato valore economico e alle sue eccellenti caratteristiche che ben si prestano al suo allevamento.
Peccato che, però, temperature dell’acqua superiori a 35°C comportano, in questa specie allevata, alti tassi di mortalità. La circostanza è stata osservata da alcuni ricercatori dell‘Istituto di Oceanologia dell’Accademia Cinese delle Scienze (IOCAS), che hanno prodotto uno studio contenente informazioni riguardanti la risposta di questa specie di gambero allo stress derivante dal calore.
Nella fattispecie, i ricercatori hanno condotto un’analisi trascrittomica comparativa prendendo in esame tre tessuti prelevati da gamberetti e sottoposti a stress da calore, inclusi epatopancreas, branchie e muscoli. La scoperta è stata che, stando alle analisi, il flusso di energia potrebbe essere riallocato tra diversi tessuti in presenza di stress da calore, per questo risulta importante capire in che modo cooperano i diversi tessuti animali, che diventa la base per capire come le diverse specie rispondano al calore.
I risultati dello studio sono stati pubblicati su Ecotoxicology and Environmental Safety. La ricerca è stata supportata dal National Key R&D Program of China, dalla China Postdoctoral Science Foundation, dalla National Natural Science Foundation of China e dal China Agriculture Research System.
Come risponde al calore il gambero dalle zampe bianche del Pacifico?