• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Crisi nel mercato del gambero in Ecuador

La Cámara Nacional de Acuacultura si dice preoccupata da una situazione senza precedenti

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
27 Giugno 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News
Crisi nel mercato del gambero in Ecuador

Crisi nel mercato del gambero in Ecuador

Crisi nel mercato del gambero in Ecuador – La Cámara Nacional de Acuacultura (CNA), rappresentante del settore gamberi in Ecuador, è profondamente preoccupata per la grave crisi di mercato attuale. I prezzi internazionali – come dichiarato in un comunicato stampa – sono scesi a livelli allarmanti, addirittura inferiori a quelli registrati durante la pandemia di COVID-19 nel 2020, creando una situazione senza precedenti.

La diminuzione dei prezzi internazionali, principalmente a causa del calo del consumo in Cina e in altri mercati, sta causando gravi danni alla catena produttiva che sta lottando per coprire i costi di produzione. Secondo i dati forniti dalla CNA, negli ultimi 15 mesi il prezzo di esportazione è diminuito di 0,70 USD per libbra, con un impatto significativo sui profitti dell’industria.

Inoltre, il settore sta affrontando sfide di competitività a causa dell’aumento costante dei costi operativi, come il carburante, la manodopera e l’insicurezza, nonché dell’aumento dei prezzi delle materie prime. Solo nell’ultimo anno, i costi dell’industria sono aumentati di 0,28 USD per libbra prodotta, tenendo conto solo di questi fattori.

Di fronte a questa situazione di crollo dei prezzi e aumento dei costi, il settore ha subito una perdita di liquidità di 0,98 USD per ogni libbra prodotta, con un impatto economico che ha già superato il miliardo di dollari fino ad oggi.

Nonostante queste sfide, la catena del valore del settore continuerà a lavorare con unità e determinazione per trovare soluzioni e garantire un futuro prospero per l’industria gamberi in Ecuador,  settore considerato un pilastro economico vitale e una fonte di occupazione fondamentale per il paese.

Crisi nel mercato del gambero in Ecuador

Tags: gambero ecuadormercato gambero Ecuador
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Seagriculture EU 2023 fa storia con una partecipazione record

Prossimo articolo

L’acquacoltura globale vulnerabile ai cambiamenti ambientali

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
L'acquacoltura globale vulnerabile ai cambiamenti ambientali

L'acquacoltura globale vulnerabile ai cambiamenti ambientali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head