• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Dalla FAO una guida per promuovere l’acquacoltura sostenibile

Lo studio è stato concepito sia come una guida alla complessità dei quadri giuridici relativi all'acquacoltura, sia come un documento di riferimento per l'Aquaculture Legal Review and Assessment Tool

Redazione by Redazione
26 Luglio 2023
in Acquacoltura, In evidenza, News, ONG, Sostenibilità, Tecnologia
Dalla FAO una guida per promuovere l'acquacoltura sostenibile 

Dalla FAO una guida per promuovere l'acquacoltura sostenibile 

Dalla FAO una guida per promuovere l’acquacoltura sostenibile  – La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) ha da poco pubblicato uno studio mirato a identificare gli elementi essenziali per un quadro giuridico favorevole alla promozione dell’acquacoltura sostenibile.

Gli autori sottolineano che questo studio è stato concepito sia come una guida alla complessità dei quadri giuridici relativi all’acquacoltura, sia come un documento di riferimento per l’Aquaculture Legal Review and Assessment Tool (ALART).

Questo approccio strutturato e sistematico consente di analizzare e valutare la legislazione e i quadri normativi legati all’acquacoltura in diversi paesi.

L’obiettivo principale è individuare aree di miglioramento, lacune o conflitti fornendo un’utile guida a legislatori e decisori per la progettazione di politiche e regolamenti che favoriscano lo sviluppo di un’acquacoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

ALART viene utilizzato per garantire una gestione responsabile ed efficiente dell’acquacoltura, tenendo conto sia delle esigenze del settore sia della protezione delle risorse acquatiche.

Lo studio si compone di cinque capitoli, che delineano i quadri normativi a livello internazionale, inclusi quelli basati sul diritto internazionale, gli strumenti e le linee guida di “soft law“, e i regimi di certificazione per l’acquacoltura privata.

Inoltre, altri capitoli includono una valutazione dei quadri giuridici nazionali per l’acquacoltura e l’analisi del ruolo e dell’evoluzione della legislazione sull’acquacoltura all’interno di questi quadri.

I responsabili politici devono affrontare la grande diversità delle specie allevate, tra cui 622 registrate nel solo 2018. Questa diversità si estende anche agli ambienti acquatici: acqua dolce, acqua salmastra e acqua marina. Inoltre, ci sono diverse modalità di coltivazione, come risaie, argini, serbatoi, stagni e sistemi di ricircolo, per citarne alcuni.

Le operazioni di acquacoltura variano dalla scala familiare, con un singolo stagno, a grandi stagni commerciali per l’allevamento dei gamberi e la produzione intensiva.

Se sei interessato a saperne di più sull’importanza dell’acquacoltura sostenibile e su come i quadri giuridici possono supportare questo settore in crescita, non esitare a leggere qui lo studio completo.

La promozione dell’acquacoltura sostenibile è una sfida globale, ma è posibile costruire un futuro più rispettoso dell’ambiente e dell’ecosistema acquatica.

Dalla FAO una guida per promuovere l’acquacoltura sostenibile 

Tags: acquacoltura sostenibileguida FAO acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La catena giapponese  Kura Sushi valorizza il pesce locale

Prossimo articolo

Chiuso a Roma il Vertice UNFSS+2

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Chiuso a Roma il Vertice UNFSS+2

Chiuso a Roma il Vertice UNFSS+2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head