• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Entra nel vivo “Pescambiente”, il recupero di materiali plastici impigliati nelle reti da posta

Scognamiglio: "Riteniamo che alla base di un buon comportamento ci sia una giusta informazione"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
22 Agosto 2019
in Pesca
0
Entra nel vivo “Pescambiente”, il recupero di materiali plastici impigliati nelle reti da posta
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Entra nel vivo a Minturno l’operazione denominata “Pescambiente”: i pescatori  professionali recuperano i materiali plastici che restano impigliati nelle reti da posta utilizzate per pescare.

“Pescambiente” rientra nel progetto di stampo ambientalistico “Lontano dagli occhi“, promosso da UNCI Agroalimentare. Destinato al litorale pontino, esso risulta articolato in due fasi:

1) ipotesi di gestione costiera del Golfo di Gaeta;

2) operazione “Pescambiente.

Contestualmente, in stabilimenti plastic free, sono in distribuzione magliette per bambini sulle quali è raffigurato un cuore diviso in due parti: una appare malata a causa dell’ inquinamento ambientale, l’altra invece appare sana e piena di vita. Sull’immagine campeggia la scritta “Amare la natura per un futuro a colori!” .

“Siamo orgogliosi di questo progetto che stiamo promuovendo  lungo il litorale pontino e  anche in altre zone del Lazio. Abbiamo fatto partire iniziative simili anche in  Sicilia, Sardegna, Campania, Puglia e Calabria. Presto partiranno progetti di questo tipo anche in Veneto, Abruzzo, Emilia e Toscana”, afferma il presidente di UNCI Agroalimentare Gennaro Sscognamiglio

“Come associazione di categoria legata alla pesca sentiamo particolarmente caro il tema della salute del mare. Avere un mare pulito significa avere un mare sano che offre pescato sano e quindi sicuro per i consumatori. È nostro interesse formare i pescatori alla salvaguardia del mare, alla tutela dell’ ambiente marino e dunque dei prodotti ittici che finiscono sulle tavole dei consumatori. Non a caso  abbiamo organizzato corsi di formazione/informazione destinati ai pescatori e relativi proprio alle problematiche ambientali  e all’ inquinamento delle acque dovuto soprattutto alle plastiche. Lo abbiamo già fatto a Palermo, a Manfredonia e a Salerno; ne stiamo promuovendo altri in altre città”, ha aggiunto Scognamiglio.

“Invitiamo i nostri associati e non solo, a rispettare il mare evitando di gettare plastiche in mare; insegniamo ai nostri pescatori a recuperare le plastiche catturate con le reti e a destinarle al riciclo. Riteniamo che alla base di un buon comportamento ci sia una giusta informazione. Impegniamoci a mantenere pulito il nostro mare: sarà anche più buono e sano il pesce, naturalmente italiano, che porteremo sulle nostre tavole”, ha concluso il presidente di UNCI Agroalimentare. 

Tags: Gennaro Scognamigliopescasettore itticoUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Rischi e opportunità nell’industria dell’acquacoltura

Prossimo Post

La FAO prevede l’impatto dei cambiamenti climatici sulla pesca e l’acquacoltura nel mondo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post
La FAO prevede l’impatto dei cambiamenti climatici sulla pesca e l’acquacoltura nel mondo

La FAO prevede l'impatto dei cambiamenti climatici sulla pesca e l'acquacoltura nel mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head