• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti

Etichettatura prodotti ittici

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Giugno 2020
in Approfondimenti, Nutrizione e salute
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Etichettatura prodotti ittici: Regolamentazioni

Etichettatura per i prodotti ittici freschi

l’etichetta riporta il prezzo di scambio, la denominazione commerciale della specie (ed eventualmente la denominazione scientifica), lo stato fisico (fresco, congelato), il metodo di produzione (pesca o acquacoltura), la zona di cattura, per i pescati d’acqua dolce lo Stato di provenienza mentre per quelli d’acqua salata va specificata la zona (es. Mar Mediterraneo).

Etichettatura per i prodotti ittici congelati

In aggiunta a quanto stabilito per i freschi deve essere specificato “congelato“, le norme di conservazione e la percentuale di glassatura.

Etichettatura per i prodotti ittici surgelati

In aggiunta a quanto stabilito per i freschi deve essere specificato “surgelato“, il prezzo di vendita della confezione, la quantità netta, le norme di conservazione dopo l’acquisto, la data ultima entro la quale può essere conservato, la comunicazione che dopo lo scongelamento il prodotto non deve più essere ricongelato, le indicazioni del lotto, quelle relative allo stabilimento di produzione e confezionamento e in caso di preparati l’elenco dei diversi prodotti ittici contenuti e della loro percentuale.

Etichettatura per i molluschi bivalvi

L’etichetta deve mostrare la denominazione scientifica ed in lingua italiana, la data di confezionamento, il termine di conservazione o in alterativa la dicitura “i molluschi bivalvi devo essere vivi al momento dell’acquisto“, tutto seguito dal marchio di identificazione che fornisce la possibilità di individuare lo stabilimento (centro di depurazione e/o spedizione) immettendo il numero corrispondente in un’apposita banca dati nazionale consultabile dalle autorità di controllo (Ministero della Salute, Regioni, Veterinari ASL).
Per i produttori alcune informazioni presenti sull’etichetta sono di fondamentale importanza nell’eventualità di un’azione di rintracciabilità (informazioni come il numero di lotto). Mediante la rintracciabilità è possibile giungere fino al mangime, all’ingrediente, all’animale che costituisce l’alimento e ritirare dal mercato o richiamare il lotto di produzione.

Regolamenti di etichettatuta del pesce

Il regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio del 17 dicembre 1999, relativo all’Organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, stabilisce, all’articolo 4 (Capo 2 -Informazione dei consumatori) i prodotti ittici possono essere proposti per la vendita al dettagli al consumatore finale soltanto se rechino un’etichetta adeguata che precisi:
a) La denominazione commerciale della specie
b) Il metodo di produzione (pescato in mare, pescato in acque dolci o allevato)
c) La zona di cattura.

Secondo lo stesso Regolamento, gli Stati membri stabiliscono e pubblicano l’elenco delle denominazioni commerciali autorizzate sul loro territorio. Tale elenco deve indicare, per ciascuna specie, il nome scientifico e la/le denominazione/i in lingua ufficiale.

Il Reg. (Ce) n. 2065/2001 della Commissione Europea del 22 ottobre 2001 stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio per quanto concerne l’informazione dei consumatori nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. (Mipaaf)

 

Tags: etichettatura prodotti itticinutrizione
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Congelati, surgelati e decongelati

Prossimo Post

Rigetti in mare e obbligo di sbarco

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
scuttling
L'opinionista

Scuttling. Perché in tutto il mondo si affondano, deliberatamente, navi in ferro dismesse per proteggere e ripopolare i pesci della fascia costiera e in Italia non si fa?

14 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
28° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

28° settimana di gravidanza: ottimi i grassi omega-3 contenuti nel pesce

23 Dicembre 2020
Prossimo Post

Rigetti in mare e obbligo di sbarco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head