• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Greenpeace sullo sfruttamento stock: Martina tuteli il mare e non rinnovi permessi per volanti a coppia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

In concomitanza con la scadenza dell’ennesimo permesso speciale di pesca concesso pochi mesi fa dal Ministero delle Politiche Agricole ad alcune volanti a coppia per pescare acciughe e sardine nel Canale di Sicilia e nell’Adriatico, Greenpeace torna a chiedere al ministro Martina di fermare una volta per tutte questo privilegio che sta svuotando il nostro mare, aggravando la sofferenza di stock già sovrasfruttati.

Un appello che arriva a due settimane di distanza dal grido di allarme sullo stato drammatico delle risorse del Mediterraneo lanciato a Catania dal Commissario europeo per la pesca, Karmenu Vella. In quell’occasione Vella aveva inoltre sottolineato come siano necessarie scelte politiche forti, anche “scomode”, per salvare il nostro mare dalla pesca eccessiva.

«È ora che il ministro Martina decida chiaramente da che parte stare», afferma Serena Maso, della campagna Mare di Greenpeace Italia. «Vanno attivate subito misure urgenti per ridurre in modo sostanziale lo sforzo di pesca e occorrono provvedimenti di lungo periodo per recuperare gli stock in declino, come le acciughe e le sardine. Bisogna garantire un futuro al mare e ai pescatori che da esso dipendono, invece di favorire gli interessi di pochi, a tutto svantaggio della salvaguardia di una delle nostre più grandi ricchezze».

Greenpeace chiede dunque al ministro Martina l’adozione di criteri e tempistiche precise e trasparenti per la riduzione immediata dello sforzo di pesca, l’eliminazione dei permessi speciali e senza alcuna concessione a chi commesso infrazioni, pescando illegalmente. Secondo l’organizzazione ambientalista, la regolarizzazione delle licenze per chi in passato è stato coinvolto in pratiche di pesca illegale è semplicemente inammissibile.

La vicenda delle volanti a coppia ha avuto inizio oltre quindici anni fa quando, in forma “sperimentale”, venne concesso ad alcuni pescherecci a strascico di ottenere una licenza provvisoria di pesca per catturare acciughe e sardine in Sicilia e nell’Adriatico, tramite un attrezzo chiamato volante a coppia, ovvero due pescherecci che trainano insieme una rete. Una decisione che ha nel tempo aumentato lo sforzo di pesca su stock già in declino. Da temporanea e provvisoria, questo tipo di licenza si è di fatto rivelata un espediente per rinnovare il permesso di pesca di anno in anno, oggi considerato come un “diritto acquisito”.

In alcune zone dell’Adriatico infatti qualche anno fa queste licenze “provvisorie” sono state regolarizzate. Eventualità che potrebbe ripetersi di nuovo in questi giorni, sia in altre aree adriatiche che in Sicilia, a Sciacca, uno dei principali porti italiani per la pesca di acciughe.

Dopo le proteste di Greenpeace, la scorsa estate il Ministero ha attivato un tavolo di consultazione per trovare delle soluzioni al problema delle licenze speciali per la pesca di acciughe e sardine. Dopo mesi di incontri, il Ministero non è stato però ancora in grado di produrre alcune proposta concreta. Al contrario, ha continuato a rinnovare i permessi ai trenta pescherecci che tuttora operano con una licenza provvisoria.

Tags: GreenpeaceKarmenu Vella
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Eurospin Italia ritira dai propri supermercati la Zuppa di pesce – Ondina

Prossimo Post

Milano. Scandia e COAM saranno presenti a “Identità Golose”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Prossimo Post

Milano. Scandia e COAM saranno presenti a "Identità Golose"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head