Si tratta del più grande mercato ittico d’Italia e che movimenta un centinaio di migliaia di tonnellate di pesce ogni anno. Si tratta del mercato del pesce di Milano, meno noto al pubblico, ma punto di riferimento dei grandi compratori e distributori alimentari. Ai privati non è sempre concesso l’accesso ai locali del mercato, anche perché le regole di compravendita non sono esattamente quelle applicate e applicabili in una normale pescheria. Ma c’è un momento della settimana in cui il mercato diventa accessibile anche ai consumatori finali, e si tratta del sabato mattina dalle 09:30 alle 11:30. Per quanto concerne le regole d’acquisto, queste sono state ribadite dalla società di gestione SO.GE.M.I. S.p.A e rappresentano il rinnovo del protocollo sottoscritto nel 2013 con Apeca, l’associazione milanese del commercio ambulante, e l’associazione dei grossisti ittici. Come dicevamo, il mercato del pesce di Milano non segue le norme di vendita di una comune pescheria, per questo il protocollo si prefissa l’obiettivo di monitorare ed elevare sanzioni per ogni trasgressione. Tra queste vendere oltre il quantitativo stabilito al di sotto di 1,5 kg per singolo prodotto o specialità ittica; sfilettare ed eviscerare il pesce; presentare al pubblico preparazioni pronte ad eccezione dei preconfezionati.
Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca
Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...