• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì, Gennaio 31, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Nutrizione e salute

La lampuga o pesce capone. Un altro tesoro del nostro mar Mediterraneo

Giuseppe Barbera by Giuseppe Barbera
9 Marzo 2021
in Nutrizione e salute
0
il mercato del pesce lampuga o pesce capone
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La lampuga o pesce capone

la lampuga (Coryphaena hippurus – Linnaeus, 1758) è una specie ittica pelagica presente in tutte le acque tropicali e sub-tropicali e nello stesso Mar Mediterraneo.

lampugna capone mari

Distribuzione Coryphaena hippurus – Fonte aquamaps.org

 

Lampuga, caratteristiche

Tale specie ittica è caratterizzata da un corpo allungato e schiacciato lateralmente, con pelle sottile e liscia e può raggiungere dimensioni ragguardevoli, anche superiori ai 200 cm di lunghezza (Palko et al., 1982) e 40 kg di peso.

Il pesce presenta sul dorso una peculiare colorazione azzurro-verdastra, lateralmente invece appare di colore argenteo-dorato con presenza di punteggiature bluastre. È presente, infine, un tipico dimorfismo sessuale con maschi maturi caratterizzati da una cresta ossea prominente nella porzione anteriore della testa.

Dove si può pescare la lampuga?

È una specie ittica pelagica che vive nelle acque superficiali. Nel Mediterraneo, prediligendo le acque calde, è maggiormente presente nelle aree meridionali ed intorno alle isole. Le sue peculiari caratteristiche comportamentali ne condizionano anche i sistemi di pesca. Infatti i giovanili, nel periodo compreso tra agosto e dicembre, tendono ad aggregarsi sotto l’ombra di oggetti galleggianti. Tale comportamento viene sfruttato per la realizzazione della tecnica di pesca professionale con FADs (Fish Aggregating Devices), tecnica particolarmente utilizzata in Sicilia e Malta. In Sicilia tale tipologia di pesca viene effettuata tramite l’utilizzo di strutture galleggianti, costituite da foglie di palma, denominate cannizzi. Le foglie sono mantenute in superficie attraverso l’ausilio di galleggianti e vengono ancorate su fondali anche superiori agli 800 metri di profondità. Le lampughe vengono così catturate con reti da circuizione. La pesca, però, può essere praticata anche con i palangari.

Regolamentazione sulla pesca delle lampughe,

A causa delle problematiche inerenti all’utilizzo dei FADs, sia per quanto riguarda la sicurezza in mare, sia per ragioni concernenti la modifica dei percorsi migratori e riproduttivi delle lampughe, oltre a possibili catture accessorie, l’Unione Europea ha introdotto, a seguito della pubblicazione del Regolamento (UE) n. 1343/2011, delle nuove misure di gestione che vietano l’utilizzo dei FADs per la pesca di Coryphaena hippurus dall’1 gennaio al 14 agosto e che istituisce un elenco di imbarcazioni autorizzate ad effettuare tale tipo di pesca.

Ovviamente la lampuga è una preda ricercata anche dai pescatori ricreativi e sportivi che praticando la traina di superficie, sempre nei periodi compresi tra agosto e dicembre, pescano tale specie insieme a pesci pilota, ricciola, palamita, etc. Tale specie ittica, assolutamente a torto considerata povera, ha delle carni particolarmente saporite, ed in questo periodo dell’anno è di assoluta freschezza. Facile da pulire e da filettare si presta benissimo alle diverse tipologie di cottura, sia al forno che arrosto.

Ecco a voi una delle tante ricette per cucinare la Lampuga. Buon appettito!

Tags: caponeLampugapescapesce
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Dall’UE misure efficaci per vietare importazioni da flotte irrispettose dei diritti umani

Next Post

Comitato Pescatori Calabria: “Chiediamo alla Regione di convocare gli Stati generali della pesca”

Giuseppe Barbera

Giuseppe Barbera

Co-founder e Responsabile scientifico. Medico Veterinario specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale si occupa da oltre dieci anni del settore ittico. Responsabile sanitario del Mercato Ittico all'Ingrosso di Trapani ed esperto in materia di Sicurezza Alimentare collabora con Enti Pubblici e società private per la partecipazione a programmi di finanziamento europei e ad attività di ricerca e sviluppo su prodotti e servizi. Infine svolge attività di formazione ed informazione rivolta agli operatori del settore pubblici e privati.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare
In evidenza

Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

15 Dicembre 2022
USA. Più pesce nelle mense scolastiche
In evidenza

USA. Più pesce nelle mense scolastiche

12 Dicembre 2022
Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio
In evidenza

Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio

27 Ottobre 2022
Il consumo di pesce aiuta a prevenire l'Alzheimer
In evidenza

Il consumo di pesce aiuta a prevenire l’Alzheimer

26 Settembre 2022
Next Post
Comitato Pescatori Calabria

Comitato Pescatori Calabria: "Chiediamo alla Regione di convocare gli Stati generali della pesca"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head