• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Giugno 26, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home In evidenza

La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

Un ambizioso programma di pesca per continuare a girare l'angolo contro lo sfruttamento eccessivo nel Mar Mediterraneo

Redazione by Redazione
22 Giugno 2022
in In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Sostenibilità
0
La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish – La Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha presentato ieri MedSea4Fish, un ambizioso programma a lungo termine che fungerà da modello per rendere più sostenibile la pesca nel Mar Mediterraneo.

MedSea4Fish mira a dotare e qualificare meglio oltre 20 paesi della CGPM, nonché a stimolare azioni a livello nazionale, subregionale e regionale  nella lotta allo sfruttamento eccessivo nel Mar Mediterraneo.

Il documento-guida MedSea4Fish è stato approvato alla ventitreesima sessione del Comitato consultivo scientifico per la pesca (SAC) della CGPM , una riunione annuale iniziata ieri. Alla sessione del SAC (21-24 giugno) partecipano circa 110 persone, tra cui scienziati, rappresentanti del governo e altri partner di tutto il Mediterraneo.

“La visione della FAO Blue Transformation mira a espandere l’acquacoltura sostenibile, migliorare la gestione della pesca e sviluppare catene del valore del pesce per garantire che il settore contribuisca in modo più efficace alla sicurezza alimentare e alla nutrizione, nonché ai mezzi di sussistenza. MedSea4Fish è ben allineato a questa iniziativa e contribuirà al nostro desiderio di avere tutte le risorse della pesca sotto una gestione efficace”, ha affermato Manuel Barange, Direttore della Divisione Pesca e Acquacoltura della FAO e Segretario Esecutivo ad interim della CGPM.

“La Commissione Europea è una convinta sostenitrice del programma MedSea4Fish. I livelli critici di stock ittici sono migliorati negli ultimi anni, offrendo un barlume di speranza: se rafforziamo i nostri sforzi, possiamo gestire meglio le preziose risorse marine del Mediterraneo. Non abbiamo dubbi sul fatto che MedSea4Fish sarà fondamentale per raggiungere una pesca sostenibile nella regione”, ha affermato Valerie Lainé, capo della delegazione dell’Unione europea presso la CGPM.

Perché dovremmo fare di più per le risorse marine del Mediterraneo?

La pesca nel Mediterraneo è stata sottoposta a forti pressioni a causa dell’aumento dell’inquinamento causato dalle attività umane, del degrado dell’habitat, dell’introduzione di specie non autoctone, della pesca eccessiva e del cambiamento climatico.

Ma dopo decenni di tendenze preoccupanti, gli ultimi dati hanno suscitato speranze per il ripristino degli stock ittici vitali della regione. Secondo il rapporto della CGPM  The State of Mediterranean and Black Sea Fisheries 2020, mentre il 75% degli stock ittici rimane soggetto a pesca eccessiva, questa percentuale è diminuita di oltre il 10% tra il 2014 e il 2018. I rapporti di sfruttamento sono diminuiti di una proporzione simile.

I paesi della CGPM stanno raddoppiando i loro sforzi per continuare a invertire la rotta contro la pesca eccessiva e, nell’ambito di questi sforzi, hanno recentemente adottato un numero significativo di decisioni e piani di gestione relativi alla pesca. MedSea4Fish sosterrà i paesi a mettere in pratica queste decisioni e piani.

MedSea4Fish a colpo d’occhio

MedSea4Fish si basa sulle lezioni apprese dalla CGPM nel fornire assistenza tecnica e nell’organizzazione di attività di rafforzamento delle capacità nell’ultimo decennio, nonché sul progetto BlackSea4Fish. È guidato dalla Strategia 2030 della CGPM e dalle oltre 80 decisioni della CGPM sulla gestione della pesca .

Il programma sarà plasmato dalle priorità di pesca dei paesi CGPM.

Fornirà una strada per identificare e promuovere le migliori pratiche nella regione, consentendo ai paesi di condividere le proprie competenze e diventare luoghi di riferimento per le migliori pratiche su aspetti che vanno dalla raccolta di dati di base sulla pesca alla gestione delle catture accessorie o alla lotta ai cambiamenti climatici.

Lo sviluppo della capacità sarà al centro di MedSea4Fish. In particolare, MedSea4Fish si concentrerà sul miglioramento del monitoraggio della pesca e degli ecosistemi, sulla formazione e sul potenziamento delle infrastrutture.

“Il monitoraggio e la formazione non sono nuovi per la CGPM, ma MedSea4Fish li sta portando a un livello superiore. Faremo tutto il possibile affinché il monitoraggio avvenga in modo integrato. Ad esempio, indagini integrate che forniscono informazioni sullo stato delle risorse e delle specie vulnerabili, ma anche sui rifiuti marini, sulle specie non autoctone e sui cambiamenti climatici. Anche la formazione si amplierà”, ha affermato Miguel Bernal, Senior Fishery Officer della CGPM.

“La componente infrastrutturale è nuova e risponde alle esigenze dei paesi. Il miglioramento delle infrastrutture può significare cose diverse: dalla fornitura di reti standard per le indagini scientifiche, al potenziamento delle strutture portuali, alla sperimentazione o all’utilizzo di attrezzi da pesca più selettivi o all’aumento dell’uso di nuove tecnologie. Le decisioni sulle infrastrutture prenderanno in considerazione il miglioramento dell’uso a lungo termine e sostenibile delle attrezzature, dei beni o del sito”, ha aggiunto Bernal.

Chi ne beneficerà?

I principali gruppi che beneficeranno di MedSea4Fish saranno i pescatori e i lavoratori della pesca, scienziati ed esperti, rappresentanti del governo e degli istituti nazionali di ricerca sulla pesca.

I pescatori, in particolare i pescatori su piccola scala, e i lavoratori ittici svolgono un ruolo chiave nel sostenere i mezzi di sussistenza delle comunità costiere, garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione e promuovere le economie locali.

È fondamentale investire nei pescatori e nei lavoratori ittici, migliorandone le capacità e le conoscenze in modo che possano condividere buone pratiche, contribuire alla sostenibilità e partecipare alle decisioni che li riguardano.

Chi supporta MedSea4Fish?

MedSea4Fish è concepito come un’iniziativa multidonatore e multipartner.

La prima fase di MedSea4Fish è possibile grazie al supporto della Commissione Europea, con necessità di finanziamento assicurate per i primi due anni.

Ieri è stato ampiamente accolto dai rappresentanti dei paesi e dei partner della CGPM che hanno mostrato l’impegno a rendere il programma un successo.

La CGPM ha fatto grandi passi avanti nel raccogliere sostegno verso una pesca più sostenibile, grazie al crescente impegno dei paesi, al rafforzamento del processo decisionale e all’aumento di oltre dieci volte dei contributi volontari negli ultimi otto anni, un segno del crescente riconoscimento della CGPM risultati e determinazione a proteggere meglio le risorse marine vitali del Mediterraneo e le centinaia di migliaia di persone che da esse dipendono.

Tags: Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo CGPMMedSea4Fish
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Bolton Group e i suoi marchi Rio Mare e Simmenthal con Too Good To Go

Next Post

La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo
In evidenza

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

24 Giugno 2022
Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022
In evidenza

Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

24 Giugno 2022
Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi
In evidenza

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

24 Giugno 2022
Alghe tema della UN Ocean Conference
Eventi e Fiere

Alghe tema della UN Ocean Conference

23 Giugno 2022
Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro
In evidenza

Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

23 Giugno 2022
Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras
In evidenza

Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

23 Giugno 2022
Next Post
La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head