• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti varano il fondo BlueInvest

Una dotazione di 75 milioni di euro a favore della economia blu

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Istituzioni
La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti varano il fondo BlueInvest

La Commissione europea, in collaborazione con il Fondo europeo per gli investimenti, parte del Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), ha varato ieri il fondo BlueInvest. Nel corso della conferenza BlueInvest Day a Bruxelles, Emma Navarro, vicepresidente della BEI, e Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, hanno creato un fondo di investimento a sostegno dell’economia blu con una dotazione di 75 milioni di euro.

 

Il fondo BlueInvest sarà gestito dal Fondo europeo per gli investimenti e finanzierà fondi sottostanti che si rivolgono strategicamente all’innovativa economia blu e la sostengono. Il settore può svolgere un ruolo importante nella transizione verso un’economia neutra in termini di emissioni di carbonio entro il 2050, una delle ambizioni annunciate nel Green Deal europeo. Il nuovo programma è sostenuto dal Fondo europeo per gli investimenti strategici, pilastro finanziario del piano di investimenti per l’Europa.

 

L’economia blu prevede attività legate a oceani, mari e coste, e comprende tutte le imprese operanti nella produzione di beni e servizi che contribuiscono all’economia marittima, attive in mare e a terra. Nell’economia blu rientrano molte iniziative e imprese promettenti in fase iniziale, nate spesso da programmi di ricerca e sviluppo finanziati dall’Unione europea. Queste sviluppano soluzioni per le energie rinnovabili, i prodotti ittici sostenibili, le biotecnologie blu, i sistemi informatici marittimi e molto altro ancora.

 

Il fondo del nuovo programma è completato dalla piattaforma BlueInvest della Commissione europea che stimola la propensione agli investimenti e l’accesso ai finanziamenti per le imprese, le PMI e le scale-up in fase iniziale. Attraverso il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, la Commissione finanzia inoltre un regime supplementare di sovvenzioni di 40 milioni di euro per sostenere le PMI dell’economia blu a sviluppare e commercializzare prodotti, tecnologie e servizi nuovi, innovativi e sostenibili.

 

Virginijus Sinkevičius, Commissario europeo per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, ha dichiarato: “Se gli oceani sono tra i più colpiti dai cambiamenti climatici, essi offrono anche molte soluzioni in ogni singolo settore marino – dalla pesca e acquacoltura, all’energia eolica offshore, del moto ondoso e mareomotrice, alle biotecnologie blu e a molti altri settori legati all’innovazione – che consentono di rispondere all’emergenza climatica. Il fondo di investimenti di 75 milioni di euro serve a sbloccare il potenziale dell’economia blu per contribuire al Green Deal europeo e provvedere alla crescita economica delle PMI europee che sviluppano prodotti e servizi innovativi e sostenibili.”

 

Emma Navarro, vicepresidente della BEI, responsabile per l’economia blu, ha affermato: “Gli oceani sono indispensabili per la vita sulla Terra, eppure sono in pericolo e occorre proteggerli. È per questo che stiamo sviluppando soluzioni innovative di finanziamento a sostegno dell’economia blu che ci consentano di stanziare finanziamenti per proteggere gli oceani e trasformare le superfici marine in una risorsa economica sostenibile. Il fondo BlueInvest che avviamo oggi darà un contributo importante per mobilitare investimenti privati in questo settore e far decollare progetti essenziali. Questa iniziativa rappresenta un altro partenariato fondamentale tra il Fondo europeo per gli investimenti e la Commissione europea. “

 

Alain Godard, amministratore unico del Fondo europeo per gli investimenti, ha aggiunto: “Gli oceani offrono un potenziale enorme di crescita economica che deve però essere sostenibile. Gli investimenti nel settore dell’economia blu che abbiamo sottoscritto oggi mostrano come i finanziamenti pubblici dell’UE possano essere impiegati per attirare gli investimenti privati e catalizzare lo sviluppo in questo settore. Sono lieto che possiamo varare oggi il fondo BlueInvest che, insieme agli ulteriori capitali privati, contribuirà a portare avanti il programma europeo di economia blu.”

 

 

Tags: Green DealMarepescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

UGL Pesca: “Rivoluzionario l’aspetto sociale del Testo Unificato e le ulteriori opportunità da questo offerto”

Prossimo articolo

Scilla: “Bene la commissione parlamentare ma serve inversione di tendenza. 
Siamo pronti anche a fermare la flotta”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar

by Redazione
2 Ottobre 2023

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar - Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste prenderà parte alla...

Pesca INN. Cartellino rosso per Trinidad e Tobago

Pesca INN. Cartellino rosso per Trinidad e Tobago

by Redazione
27 Settembre 2023

Pesca INN. Cartellino rosso per Trinidad e Tobago - La Commissione europea ha ufficialmente designato la Repubblica di Trinidad e...

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

by Candida Ciravolo
21 Settembre 2023

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali - La giornata odierna segna un momento storico nella...

Prossimo articolo
Scilla: “Bene la commissione parlamentare ma serve inversione di tendenza. 
Siamo pronti anche a fermare la flotta”

Scilla: "Bene la commissione parlamentare ma serve inversione di tendenza. 
Siamo pronti anche a fermare la flotta"

Commenti 1

  1. Pingback: BlueInvest Day. Presentato il report “Un oceano di opportunità” - Magic Foods srl

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head