• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

La guerra in Ucraina si ripercuote anche sull’industria ittica globale

Nikolai Zhuravlev: "Se la Russia viene esclusa dallo SWIFT, non riceveremo valuta straniera, ma gli acquirenti, in primo luogo i paesi europei, non riceveranno le nostre merci"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Marzo 2022
in In evidenza, Mercati, News
La guerra in Ucraina si ripercuote anche sull'industria ittica globale

La guerra in Ucraina si ripercuote anche sull'industria ittica globale

La guerra in Ucraina si ripercuote anche sull’industria ittica globale – L’obiettivo della Russia di ben posizionarsi nel mercato mondiale del commercio di prodotti ittici, con la più volte dichiarata strategia di aumento delle esportazioni attraverso una lavorazione a valore aggiunto, sono stati messi a repentaglio dall’invasione dell’Ucraina da parte del paese, che ha provocato contraccolpi che stanno già creando sconvolgimenti su larga scala per l’industria ittica russa.

I mercati mondiali dell’energia e del cibo sono nel caos per via delle sanzioni imposte dall’Unione Europea, dagli Stati Uniti e da altri paesi contro la Russia, uno dei principali produttori di gas naturale e grano. Si prevede poi che i colli di bottiglia della catena di approvvigionamento creati dalla pandemia di COVID-19 aggraveranno a causa del conflitto. Glenn Koepke, direttore generale della società di consulenza sulla catena di approvvigionamento FourKites, ha affermato che le tariffe delle spedizioni marittime potrebbero aumentare fino a 26.900 euro per container e i costi del trasporto aereo potrebbero aumentare ancora.

“Vedremo le tariffe salire alle stelle per oceano e aria”, ha dichiarato Koepke al New York Times.

L’espulsione di alcune banche russe dal sistema della Società per le telecomunicazioni finanziarie interbancarie mondiali (SWIFT) complicherà ulteriormente le prospettive economiche della Russia, poiché renderà molto più difficile per le società internazionali condurre affari lì.

“Se la Russia viene esclusa dallo SWIFT, non riceveremo valuta straniera, ma gli acquirenti, in primo luogo i paesi europei, non riceveranno le nostre merci: petrolio, gas, metalli e altri componenti importanti”, ha dichiarato Nikolai Zhuravlev, vice relatore della camera alta del parlamento russo, al TASS.

L’industria ittica russa, che rimane fortemente dipendente dalle importazioni nonostante i recenti sforzi per rendere popolare il pesce catturato a livello nazionale, dovrà affrontare un futuro incerto se il suo accesso ai mercati internazionali sarà ridotto. Anche prima dell’invasione dell’Ucraina, i volumi esportati di prodotti ittici russi sono diminuiti dell’11,55% nel 2021 anno su anno, a 1,645 milioni di tonnellate (MT).

Nonostante il volume in calo, le esportazioni di prodotti ittici russi sono aumentate in valore del 26% nel 2021 a 5,02 miliardi di euro per via del passaggio alla produzione e vendita di prodotti più elaborati come filetti e carne macinata, ma molti dei suoi mercati in più rapida crescita stanno ora imponendo sanzioni contro la Russia.

 

Tags: industria ittica globale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Bofrost: fatturato 310,9 milioni nel 2021-22, occupazione record

Prossimo articolo

Flotta tonniera spagnola prima al mondo a gestire progetto di telemedicina a bordo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
Flotta tonniera spagnola, prima al mondo a gestire progetto di telemedicina a bordo

Flotta tonniera spagnola prima al mondo a gestire progetto di telemedicina a bordo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head