• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 24 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Le alghe brune sequestrano enormi quantità di carbonio

Secondo i ricercatori del Max Planck Institute for Marine Microbiology le alghe brune potrebbero rimuovere fino a 550 milioni di tonnellate di anidride carbonica dall'atmosfera ogni anno

Alice Giacalone by Alice Giacalone
5 Gennaio 2023
in Algocoltura, In evidenza, News, Sostenibilità
Le alghe brune sequestrano enormi quantità di carbonio

Le alghe brune sequestrano enormi quantità di carbonio - © Hagen Buck-Wiese:Istituto Max Planck per la microbiologia marina

Le alghe brune sequestrano enormi quantità di carbonio – Secondo i ricercatori del Max Planck Institute for Marine Microbiology le alghe brune, come il fucus, potrebbero rimuovere fino a 550 milioni di tonnellate di anidride carbonica dall’atmosfera ogni anno.
Queste specie assorbono grandi quantità di anidride carbonica dall’aria e rilasciano parti del carbonio come muco che è difficile da abbattere per gli altri abitanti dell’oceano, quindi, come affermano i ricercatori, il carbonio viene rimosso dall’atmosfera per lungo tempo.

In sostanza le alghe brune assorbono più anidride carbonica dall’aria rispetto alle foreste terrestri.

La ricerca il cui autore principale è Hagen Buck-Wiese del Max Planck Institute for Marine Microbiology, evidenzia che le alghe brune possono rimuovere grandi quantità di anidride carbonica a lungo termine e quindi possono contrastare il riscaldamento globale.

Le alghe assorbono l’anidride carbonica dall’atmosfera e usano il carbonio per crescere. Rilasciano nell’acqua di mare fino a un terzo del carbonio che assorbono, ad esempio sotto forma di escrezioni zuccherine. A seconda della struttura, le escrezioni vengono rapidamente utilizzate da altri organismi o affondano verso il fondo marino.

Lo studio evidenzia che la mucosa algale chiamata fucoidan è particolarmente responsabile di questa rimozione del carbonio e stima che le alghe brune potrebbero rimuovere fino a 550 milioni di tonnellate di anidride carbonica dall’aria ogni anno, quasi la quantità dell’intera emissione annuale di gas serra della Germania.

Per giunta il fucoidan non contiene sostanze nutritive come l’azoto, pertanto, la crescita delle alghe brune non è influenzata dalla perdite di carbonio.

Per condurre lo studio, Buck-Wiese e i suoi colleghi del MARUM MPG Bridge Group Marine Glycobiology, che ha sede sia presso l’Istituto Max Planck di Brema che presso il MARUM – Centro per le scienze marine e ambientali dell’Università di Brema, hanno condotto i loro esperimenti presso il Stazione zoologica di Tvärminne nella Finlandia meridionale.

Le alghe brune sequestrano enormi quantità di carbonio

Tags: alghealghe brunefucus
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nuovi investitori per Algaria SRL grazie a BlueInvest

Prossimo articolo

Stagionalità del pesce. Quali benefici?

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Stagionalità del pesce. Quali benefici?

Stagionalità del pesce. Quali benefici?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head