• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Agosto 12, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Pesca

L’Europa sottolinea il ruolo chiave della FAO per raggiungere una pesca sostenibile

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio dell’Unione Europea ha sottolineato  il ruolo chiave della FAO in quanto fonte di conoscenza in materia di agricoltura sostenibile, silvicoltura, pesca e acquacoltura, sicurezza alimentare e nutrizione. Ha poi adottato le conclusioni del Consiglio sulle priorità a medio termine della UE e dei paesi membri per la FAO. 

Il Consiglio – composto dai ministri dell’agricoltura dei 28 paesi membri della UE e dalla Commissione Europea – ha sottolineato che “la FAO ha un ruolo sostanziale nel contesto dell’Agenda 2030 e dell’Accordo di Parigi”.

Ha poi specificato che i paesi membri della UE incoraggiano la FAO a “massimizzare il potenziale offerto dall’agricoltura sostenibile, dalla silvicoltura, dalla pesca e dall’acquacultura per creare sinergie tra l’agenda dei cambiamenti climatici e dello sviluppo”.

Il Consiglio ha invitato la FAO a continuare nel suo impegno per rafforzare la produzione sostenibile e a porre particolare attenzione all’agroecologia, all’agricoltura organica e alla sostenibilità della gestione dei suoli, delle foreste e della pesca.

“Accogliamo con favore la riaffermazione del forte sostegno del Consiglio dell’Unione Europea alla FAO e continueremo a lavorare con impegno negli ambiti indicati” ha affermato il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva. “I nostri sistemi alimentari devono essere resi sostenibili, o un giorno non saranno in grado di sfamare il mondo”.

Il Consiglio ha notato che l’Unione Europea e i suoi stati membri sono “i primi contributori al budget generale della FAO”.

I temi prioritari indicati nelle conclusioni comprendono: crescita economica inclusiva e condizioni decenti di impiego rurale; la nutrizione; affrontare i fattori che favoriscono la povertà, la disuguaglianza e la migrazione irregolare; la lotta alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata; facilitare l’accesso ai mercati per piccoli produttori agricoli a livello familiare; promozione dell’ “empowerment” femminile; affrontare la volatilità eccessiva dei prezzi alimentari. Tutte questioni sulle quali la FAO è già impegnata, attraverso il suo Quadro d’Azione Strategico e il Programma di Lavoro e Budget.

Viene inoltre sottolineata l’importanza di una adeguata copertura finanziaria per il Codex Alimentarius e l’International Plant Protection Convention – entrambe ospitate presso la FAO – e per le attività congiunte con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale in materia di malattie animali transfrontaliere e resistenza anti-microbica. 

Il Consiglio ha inoltre invitato la FAO a fornire rapporti regolari sui progressi in materia di equità di genere e sui partenariati a contributo del raggiungimento deli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

“L’Unione Europea è la fonte maggiore di contributi volontari della FAO” ha affermato Graziano da Silva. “L’agenda ambiziosa del Consiglio dei Ministri è un incentivo a rafforzare ulteriormente la nostra collaborazione, lavorando a stretto contatto su questioni che determineranno se vorremo un mondo futuro in equilibrio o un mondo di fragilità”.

Tags: pesca illegale
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

NASCO rafforza la cooperazione per proteggere le riserve di salmone in via di estinzione

Next Post

NASCO rafforza la cooperazione per proteggere le riserve di salmone in via di estinzione

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento
Eventi e Fiere

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento

9 Agosto 2022
Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro
Acquacoltura

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro

8 Agosto 2022
Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese
Bandi e Opportunità

Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese

8 Agosto 2022
A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile 
Eventi e Fiere

A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile

8 Agosto 2022
Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura
Acquacoltura

Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura

5 Agosto 2022
Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti
In evidenza

Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti

5 Agosto 2022
Next Post

NASCO rafforza la cooperazione per proteggere le riserve di salmone in via di estinzione

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head