• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 28, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Manovra. Alleanza Cooperative, bene misure sociali pescatori, ma testo unificato è grande occasione mancata

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
22 Dicembre 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Siamo consapevoli delle difficoltà che ancora attraversa il Paese, per questo apprezziamo gli sforzi fatti per i pescatori italiani con importanti misure sociali inserite nella Legge di Bilancio. Tuttavia avremmo preferito chiudere l’anno anche con l’approvazione della proposta di legge sul testo unificato. Ma così non è. Dobbiamo registrare purtroppo una grande occasione mancata per modernizzare la filiera ma, soprattutto, per mettere finalmente mano al sistema sanzionatorio”.

Così l’Alleanza Cooperative pesca commenta le misure per la filiera ittica inserite nella Legge di Bilancio. L’Alleanza esprime apprezzamento per le risorse destinate al sostegno del reddito dei pescatori e dei soci delle cooperative di pesca (16 milioni di euro + 5 dal 2019 a regime) così come per il fondo di solidarietà della pesca, che vedrà però incrementare di 1 milione di euro la sua dotazione solo nel 2019. Analoga considerazione riguarda il programma triennale pesca, unico strumento di governo del settore, che riceverà un sostegno soltanto tra 12 mesi.

Soddisfazione invece per l’accesso dei lavoratori marittimi dal 2018 all’ape sociale, l’anticipo dell’uscita previdenziale per i lavori gravosi. “Una scelta – sottolinea l’Alleanza- in linea con il riconoscimento dei pescatori nella categoria dei lavoratori che non subiranno l’aumento a 67 anni dell’età di pensione nel 2019”.

Giudizio positivo dell’Alleanza anche per l’istituzione di un fondo contro il bracconaggio ittico nelle acque interne, 3 milioni di euro per il triennio 2018-2020, “contro la pesca illegale e a tutela delle risorse e del lavoro dei pescatori”. Purtroppo però, prosegue l’Alleanza, “il grande assente di questa fine di legislatura è proprio la mancata riforma del sistema sanzionatorio, prima entrata e poi incomprensibilmente uscita martedì notte dalla manovra, nell’estremo tentativo di salvare il lavoro fatto nell’ultimo anno. Un vero peccato, ancora inspiegabile agli occhi delle imprese di pesca italiane. Così come non possiamo non criticare il mancato utilizzo quest’anno di 8 milioni di euro per misure sociali che non si è riusciti ad attivare a causa di scelte legislative non idonee”.

Ora occhi puntati sull’attivazione del fondo 2017 dei cosiddetti 30 euro al giorno per la cui erogazione non sono state ancora definite le procedure amministrative. “Ritardi che stanno allarmando l’intera categoria e per i quali l’Alleanza, assieme alle organizzazioni sindacali, si è rivolta la scorsa settimana ai tre ministri Poletti, Martina e Padoan per chiedere spiegazioni”.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Attrezzatura e metodi di pesca. Un aiuto per capire al meglio l’etichetta

Prossimo Post

L’Ittiturismo La Tramontana protagonista a Linea Verde

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Calabria Biodiversità marina
In evidenza

Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

28 Gennaio 2021
bando pescato Delta del Po
In evidenza

Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

28 Gennaio 2021
Recovery Plan pesca
Acquacoltura

Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

28 Gennaio 2021
Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano
Acquacoltura

Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

27 Gennaio 2021
politica artica
In evidenza

Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

27 Gennaio 2021
biodiversità
Acquacoltura

Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

27 Gennaio 2021
Prossimo Post

L'Ittiturismo La Tramontana protagonista a Linea Verde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head