I Molluschi Bivalvi o Lamellibranchi sono cozze, vongole, telline e ostriche; come dice la parola stessa hanno una conchiglia costituita da due valve, incernierate, e branchie a lamelle. Il corpo di questi Molluschi acquatici per lo più marini, è sempre rinchiuso all’interno della conchiglia, è molto compresso e non è differenziato. La conchiglia, sempre presente, è secreta dal mantello e ha uno strato interno lucido ed iridescente detto madreperla.
I Bivalvi fanno parte del benthos, vivono infossati nella sabbia o nel fango e filtrano costantemente l’acqua nutrendosi principalmente di plancton, sono prede per moltissimi pesci, Echinodermi (stelle di mare) e altri molluschi (Cefalopodi); sono molto importanti anche per l’alimentazione dell’uomo, che oltre a pescarli ha anche imparato ad allevarli. Oltre che per le loro gustosissime carni, vengono sfruttati per i loro gusci e nel caso delle ostriche per le perle.
I Bivalvi detti comunemente frutti di mare, consumati anche crudi, essendo dei filtratori possono essere ricettacolo di sostanze inquinanti, batteri e virus molto pericolosi per la salute umana; basti pensare le cozze possono essere veicolo del tifo, del colera, dell’epatite virale ecc.; quindi consigliamo di consumarli solo quando si è certi della loro provenienza e possibilmente cotti.
Mitili o Cozze, Mytilus galloprovincialis
I Mitili o Cozze (Mytilus galloprovincialis) detti anche muscoli sono Molluschi Bivalvi equivalvi marini.
Distribuzione e habitat
Il mitilo vive ancorato alle rocce, tramite il “bisso”, su fondali anche molto superficiali di tutto il Mediterraneo, l’ Atlantico orientale e Marocco; per la sua capacità adattativa e per la sua veloce diffusione è considerata specie invasiva in molte regioni del mondo come il Giappone e l’Australia; è stato inserito nella lista delle cento specie invasive più dannose.
Descrizione
La conchiglia è composta principalmente da carbonato di calcio, le due valve sono perfettamente uguali, di colore nero, con strisce di accrescimento, l’interno è liscio e madreperlaceo; le due valve sono incernierate tramite tre/quattro dentelli.
Pesca
Oggi le Cozze che troviamo in commercio sono allevate, vendute all’interno di apposite retine di plastica, devono essere contrassegnate da un etichetta; sconsigliamo vivamente l’acquisto di mitili sfusi senza retina ed etichetta. Da un punto di vista nutrizionale i Mitili non presentano un notevole apporto calorico (70 kcal per 100 gr.), sono ricchi di minerali (selenio, ferro, iodio) e Vitamine (del gruppo E e del gruppo B), contengono una buona percentuale di acidi grassi omega 3 e un contenuto non irrilevante di colesterolo (come tutti i Bivalvi).
Ostrica, Ostrea
L’Ostrica (Ostrea) è un Mollusco Bivalve marino, con conchiglia formata da due valve disuguali e coperte di lamelle ondulate.
Diffusione e habitat
L’Ostrica è un Bivalve molto diffuso in tutti i mari dell’Europa e nei mari tropicali dove viene allevato per la produzione delle perle; vive a basse profondità su fondi duri, ancorato a rocce o ad altri corpi solidi. L’Ostrea edulis, la specie comunemente da tavola, vive dalla superficie fino a circa 50 metri di profondità.
Descrizione
Mollusco anche di grandi dimensioni, vive ancorato agli scogli tramite una delle due valve, in genere la sinistra, che è perfettamente saldata al substrato. La conchiglia è rotondeggiante e presenta delle lamelle che le conferiscono il suo classico aspetto, e arriva a misurare anche 12 cm.
Pesca
Anche per le Ostriche possiamo affermare che quelle in commercio sono allevate, si parla di ostricultura. L’Ostrica, caratterizzata da un bassissimo contenuto di grassi (circa 2%), offre una quota importante di proteine nobili e tutte e quattro le vitamine fondamentali (A,B,C,D). È inoltre una buona fonte di fosforo, calcio e magnesio, ma è l’abbondanza di zinco e ferro a rendere questo mollusco particolarmente interessante nel contrasto dell’anemia.
Vongola verace, Tapes decussata
La Vongola “verace” (Tapes decussata), detta comunemente Vongola, è un Mollusco Bivalve marino equivalve.
Diffusione e habitat
La Vongola verace è una specie del Mediterraneo, si trova da pochi metri a profondità non elevate al massimo sui 20 metri. Vive su fondi molli costieri e lagunari, e su fondi melmosi ricoperti di vegetazione. In genere le Vongole sono gregarie.
Descrizione
La conchiglia della Vongola presenta una colorazione molto variabile, da bianca con alcune macchie scure a nerastra nel caso di individui pescati in zone poco ossigenate; è di forma ovale o leggermente angolata, con superficie esterna segnata da linee concentriche e radiali, l’interno è liscio. La Vongola presenta due sifoni, inalante ed esalante, completamente separati. Dimensioni sono da 4 ai 7 centimetri. Secondo la legge italiana è Vongola “verace” anche la Vongola filippina (Tapes philippinarum), mollusco indopacifico introdotto in Adriatico, negli anni ’80, per motivi commerciali. Quest’ultima presenta una conchiglia con una superficie esterna caratterizzata da strie di accrescimento ed elementi radiali più marcati, sifoni saldati, e tempi di accrescimento molto più brevi della vongola mediterranea (2 anni anziché 3 anni). La Vongola “Filippina” oltre a crescere e riprodursi più velocemente è anche più resistente della mediterranea e, da non sottovalutare, si può riprodurre nei vivai; in pochi anni la Vongola “verace “ è stata soppiantata dalla Vongola indopacifica sia in mare che sulle nostre tavole; la Vongola “verace” è quasi scomparsa nel mar Mediterraneo e resiste solo in poche località.
Pesca
La pesca si pratica con barche specifiche e strumenti che dragano il fondo come la “rasca”. Le Vongole sono un alimento ricco di vitamine e sali minerali: vitamine del gruppo A, utili per pelle, capelli e vista contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, del gruppo C, per il rafforzamento del sistema immunitario, e vitamine B, e sali minerali come potassio, magnesio, calcio, ferro e sodio.
Vedi anche: Molluschi decapodi