Oggi e domani (29 e 30 novembre) Napoli ospita la Conferenza regionale di stakeholder sull’Economia Blu promossa dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) sulla Blue Economy.
Incoraggiare l’occupazione e gli investimenti nel settore, questo è l’obiettivo dell’evento che si terrà presso l’hotel Excelsior con oltre 300 partecipanti, rappresentanti governativi, autorità regionali e locali, organizzazioni internazionali, agenzie per lo sviluppo internazionale, università, enti privati e rappresentanti della società civile dell’area euromediterranea.
La conferenza internazionale ha lo scopo di:
• consolidare la comunità della blue economy attraverso lo scambio di idee e opinioni tra i principali attori;
• sfruttare le esperienze e le lezioni apprese in modo da stimolare la fecondazione incrociata e promuovere grandi partenariati;
• discutere le opportunità e le sfide dei diversi settori della blue economy in termini di creazione di posti di lavoro e potenziali investimenti.
Altri due eventi si terranno in parallelo. Il primo riguarda una sessione ad alto livello con il commissario europeo per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella e il segretario generale dell’UfM Fathallah Sijilmassi, che si concluderà con la firma di un memorandum d’intesa tra l’UfM e la Commissione generale della pesca della FAO per il Mediterraneo (GFCM). Il secondo evento contempla un incontro ministeriale informale dei paesi del Mediterraneo occidentale volto al lancio ufficiale dell’Iniziativa per lo sviluppo sostenibile dell’economia marittima del Mediterraneo occidentale, presente per l’Italia Graziano Delrio, ministro per le infrastrutture e i trasporti