• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Oceana. Pesca sostenibile genera aumento del PIL e nuovi posti di lavoro in UE

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
26 Settembre 2017
in Sostenibilità

Secondo un nuovo studio commissionato da Oceana, se nei prossimi dieci anni le attività di pesca dell’UE saranno sostenibili e ben gestite, potrebbero contribuire ad aggiungere 4,9 miliardi di euro all’anno al prodotto interno lordo (PIL) dell’Europa e generare 92.000 nuovi posti di lavoro.

Fino ad ora il valore sociale ed economico del recupero della pesca non era stato calcolato in modo così esauriente. Lo studio rivela che il ripristino degli stock ittici a livelli sostenibili aumenterebbe:

– Il valore degli sbarchi di pesce di 2,4 miliardi di euro all’anno (+ 56%)

– L’utile netto dei settori della pesca e della trasformazione di 965 milioni di euro all’anno

– Il PIL dell’UE di 4,9 miliardi di euro l’anno

– Opportunità di occupazione per 92.000, con una parte significativa nell’economia più ampia.

I risultati evidenziano l’urgente necessità di forti cambiamenti politici di cui potrebbero finalmente beneficiare pesca, pescatori ed economie dell’UE.

“La sostenibilità della pesca è risolutiva per le imprese. In modo sostenibile in meno di dieci anni sarebbe possibile pescare quasi il 60% in più in Europa, aumentare il PIL dell’UE di quasi 5 miliardi di euro e creare più di 90.000 posti di lavoro. Dobbiamo fare tre cose: gestire la pesca seguendo i consigli scientifici, proteggere gli habitat essenziali (Essential Fish Habitat) e fermare la pesca distruttiva e illegale. Se lo facciamo, il futuro della pesca dell’UE sarà di nuovo luminoso “, ha spiegato Lasse Gustavsson, direttore esecutivo di Oceana Europe.

Secondo la dettagliata valutazione scientifica della pesca europea (Oceana 2016), attualmente il 64% degli stock ittici europei è overfished. Tuttavia, con una gestione sostenibile delle catture nelle acque UE potrebbero aumentare di altri 2 milioni di tonnellate l’anno.

La relazione sottolinea che, oltre ai settori della pesca e della trasformazione – che potrebbero generare oltre 33.800 nuovi posti di lavoro, la più ampia economia dell’UE vedrebbe il maggiore aumento dell’occupazione, con quasi 58.200 nuove opportunità di lavoro. Tra i Paesi dell’Unione Europea che trarrebbero il massimo vantaggio dall’aumento del PIL: Francia (+470 milioni di euro), Italia (+383 milioni di euro), Regno Unito (+367 milioni di euro), Spagna (+338 milioni di euro) e Danimarca (+291 milioni di euro).

Le sovvenzioni pubbliche all’industria della pesca (redditi diretti e sovvenzioni sul combustibile) attualmente ammontano ad almeno 935 milioni di euro all’anno. Lo studio stima che in uno scenario di recupero, dove gli stock ittici siano pescati in modo sostenibile, almeno 700 milioni di euro dei soldi dei contribuenti potrebbero essere risparmiati o reinvestiti.

I risultati dello studio arrivano prima delle decisioni definitive per i limiti di pesca del 2018 per il Mar Baltico e per l’Atlantico nordorientale che saranno negoziati tra la Commissione europea e i 28 ministri della pesca dell’UE durante le riunioni del Consiglio “Agricoltura e pesca” dell’UE a Bruxelles che si terranno rispettivamente a ottobre e a dicembre.

Oceana sollecita i responsabili delle decisioni dell’UE a rinunciare all’attuale approccio a breve termine per fissare i limiti di cattura e adottare misure urgenti per porre fine alla pesca eccessiva nelle acque europee una volta per tutte.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Dal 28 settembre al 1 ottobre torna con la sesta edizione “Blue sea land”

Prossimo articolo

Mipaaf, al via decreto su denominazioni specie ittiche di interesse commerciale

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

WSense offre soluzioni per monitorare in tempo reale gli ambienti marini e oceanici fino a 3.000 metri di profondità. Questi sistemi permettono di fornire informazioni importanti per la Blue Economy

WSense. L’azienda italiana leader nella protezione degli oceani

by Redazione
6 Febbraio 2023

WSense. L'azienda italiana leader nella protezione degli oceani - WSense è un'azienda italiana leader nella raccolta e gestione dei dati...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo

Mipaaf, al via decreto su denominazioni specie ittiche di interesse commerciale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico