Canarie. Ricci e alghe nell’elenco delle specie di interesse generale per l’acquacoltura
Lo scorso 18 agosto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Isole Canarie l'Ordine del 5 agosto 2021 che ...
Lo scorso 18 agosto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Isole Canarie l'Ordine del 5 agosto 2021 che ...
Al via il 16 novembre la pesca ai ricci di mare in Sardegna, dove quest'anno vengono previsti 15 giorni di ...
I ricci di mare sono stati usati come alimento per l'umanità sin dalla preistoria, oggi vengono consumati in tutto il ...
È un pesce, la ricciola, l'ingrediente-base del piatto per una almeno parziale prevenzione e protezione dall'invecchiamento cerebrale che lo chef ...
La gamma di referenze Coam Scandia si arricchisce di un nuovo prodotto: la Ricciola selvaggia del Pacifico affumicata. La Ricciola ...
Come da tradizione torna sull'Isola del Giglio la Ricciola Cup, ovvero la più antica gara di pesca a traina con ...
Il Dipartimento delle industrie primarie e dello sviluppo regionale (Department of Primary Industries and Regional Development - DPIRD) supervisionerà la ...
Quante volte siamo andati al mare e, dopo esserci immersi con maschera e pinne, abbiamo fatto attenzione a non toccare ...
Nuova interessante scoperta di due ricercatrici della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Imma Castellano e Anna Palumbo, in collaborazione ...
I ricci di mare sono una risorsa apprezzata a livello mondiale, in particolare in Giappone, che è il maggior consumatore. ...
© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head
© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head