• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Pesce in scatola: vera tendenza anche al ristorante

Si prevede per il mercato globale del pesce in scatola un tasso di crescita annuale di circa il 6% nei prossimi sette anni

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
29 Aprile 2023
in In evidenza, Mercati, News
Pesce in scatola: vera tendnza anche al ristorante

Pesce in scatola: vera tendnza anche al ristorante

Pesce in scatola: vera tendnza anche al ristorante – Il lungo periodo di lockdown ha reso tutti noi esperti in panificazione e lievitazione della pizza ma ha anche dato via libera alla nostra fantasia culinaria con l’utilizzo di alimenti base delle nostre dispense, a partire dal pesce in scatola, facendone addirittura accrescere la popolarità.

Il report Canned Seafood Market Growth & Trends, pubblicato lo scorso aprile da Grand View Research ha evidenziato che il mercato globale di pesce in scatola vedrà un tasso di crescita annuale di circa il 6% nei prossimi sette anni e raggiungerà un valore di quasi 50,5 miliardi di dollari (45,87 miliardi di euro) entro il 2030.

Il pesce in scatola sta diventando una vera tendenza anche al ristorante. Il Saltie Girl (Londra, Boston e Los Angeles), uno dei ristoranti con le liste di prenotazioni più lunghe, vanta una “tin list” con più di 100 opzioni di pesce in scatola, dalle cozze in salsa sottaceto alle anguille all’olio d’oliva e, sul suo sito web spiccano in bella vista le italianissime acciughe salate di Agostino Recca.

Saltie Girl Seafood Bar
Saltie Girl Seafood Bar

Se ci stiamo chiedendo se il pesce in scatola fa parte di una dieta sana troviamo la risposta nelle affermazioni della famosa dietista Tamar Samuels.  “Il pesce in scatola – afferma Samuels, osservando che i benefici per la salute variano a seconda della lavorazione e della preparazione – è una fonte di proteine ​​conveniente e, a seconda del tipo di pesce, può anche essere un’ottima fonte di acidi grassi omega-3 e altri nutrienti essenziali”. Da tenere in seria considerazione il fatto che i prodotti ittici in scatola tendono ad essere più ricchi di sodio rispetto a quelli freschi, vanno quindi consumati con parsimonia se si sta osservando una dieta povera di sale.

Consumare pesce in scatola è anche una scelta sostenibile. La presenza in etichetta del logo Marine Stewardship Council garantisce l’acquisto di prodotti sostenibili provenienti da una pesca gestita a livello sostenibile, una cattura che riduce al minimo le catture accessorie di specie non bersaglio o in via di estinzione e riduce al minimo gli impatti sull’ambiente marino.

La Good Fish Guide del Marine Stewardship Council offre un elenco dal quale si evince che la maggior parte dei piccoli pesci pelagici come sardine, sgombri e acciughe tendono ad essere migliori dal punto di vista della sostenibilità rispetto ai pesci più grandi che si trovano più in alto nella catena alimentare, come il tonno e il salmone.

Salmone, sgombro e sardine in scatola sono un’ottima fonte di acidi grassi omega-3, mentre ostriche e vongole sono un’ottima fonte di zinco. Il polpo è un’ottima fonte di vitamina B12 e selenio, e il merluzzo è un’ottima fonte di vitamina A.

Pesce in scatola: vera tendnza anche al ristorante

Tags: Agostino ReccaGrand View Researchmercato del pesce in scatolapesce in scatolaprodotti ittici in scatola
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Lidl Italia promuove una pesca più sostenibile

Prossimo articolo

Fedagripesca, più Italia nel piatto se cresce occupazione giovani

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Fedagripesca, più Italia nel piatto se cresce occupazione giovani

Fedagripesca, più Italia nel piatto se cresce occupazione giovani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head