• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 25, 2021
pesceinrete.com
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

Pesce tropicale: veicolo di intossicazione da ciguatera. Aumentano i casi di avvelenamento in Europa

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
24 Aprile 2019
in Nutrizione e salute
0
ciguatera, tossina presente nelle alghe e anisakis, verme intestinale del pesce
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ciguatera e anisakis, basta sentire questi nomi per non aver più voglia di mangiar pesce? Sappiamo che con le giuste precauzioni possiamo tranquillamente consumarne più volte a settimana, almeno due consigliano i nutrizionisti, senza temere per la nostra salute.

L’anisakis, terribile parassita vermiforme può nascondersi nel tessuto muscolare di molte specie di pesci ma diventa innocuo attraverso un corretto processo di abbattimento.

Quando parliamo di ciguatera invece ci riferiamo ad una tossina che si accumula in alcune alghe tropicali, cibo di piccoli pesci predati da pesci più grandi. Il veleno immagazzinato nei loro tessuti, talvolta finisce sulle nostre tavole e provoca disturbi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea e dolori addominali, che si verificano durante le prime 48 ore.

I problemi causati dalla ciguatera possono essere anche di natura neurologica, appaiono 24-48 ore dopo l’ingestione e sono generalmente costituiti da intorpidimento e formicolio di lingua, labbra, mani, braccia e gambe. Altri sintomi che possono verificarsi includono: debolezza generalizzata, mal di denti, dolori ai muscoli e alle articolazioni, mal di testa, vertigini, tremori e sudorazione eccessiva, forte prurito della pelle, che peggiorano con il consumo di alcol, sapore metallico o sensazione di bruciore bocca, vista offuscata, depressione e difficoltà nella respirazione.

La gravità dell’avvelenamento dipende da molti fattori, quali il tipo di tossina, la quantità presente nel pesce, le parti anatomiche che sono state consumate, la quantità di pesce ingerita, la sensibilità di ogni persona.

La ciguatera è presente nei pesci provenienti da mari tropicali e subtropicali. Da alcuni anni però, casi di ciguatera sono stati segnalati con frequenza crescente in Europa, in particolare sulle isole spagnole e portoghesi dell’Atlantico ma anche in Germania. Nuove informazioni indicano che queste tossine sono sempre più prevalenti nel Mediterraneo. La tropicalizzazione dei nostri mari e il commercio globale di pesci importati sarebbero tra le cause dell’aumento dell’avvelenamento da ciguatossina in Europa.

Allo stato attuale non esiste un test di laboratorio per confermare la diagnosi di ciguatera, non v’è alcun trattamento specifico, quindi la soluzione migliore è la prevenzione.

La presenza di ciguatera non provoca cambiamenti nel pesce: non cambia il suo aspetto né l’odore, non ne altera il gusto o la consistenza delle carni, insomma non può essere rilevato tramite i nostri sensi. Un’altra questione molto importante è che resiste al congelamento e al riscaldamento. A differenza di quanto accade con l’anisakis, non viene distrutta con l’introduzione del pesce nel congelatore o con la cottura.

Affumicato, salato, in scatola o marinato, se il pesce è contaminato, non abbiamo modo di prevedere o di evitare l’avvelenamento. Tutto quello che possiamo fare è prendere le adeguate misure per ridurre il rischio. Evitare di consumare pesci di grandi dimensioni in quanto la tossina si accumula lungo tutta la catena alimentare. Evitare di cucinare e mangiare le viscere, in quanto è lì che la maggior quantità di tossine (intestino, fegato, gonadi, pelle, testa, uova, ecc) si accumula. Evitare infine di mangiare pesce in quei ristoranti dove la qualità non è certa evitando i locali con offerte all you can eat, paghi poco ma non sai cosa mangi.

Tags: Ciguateraciguatossina
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Taglia minima vongole. Affronte: “I Consorzi spieghino la connessione fra taglia e illegalità”

Prossimo Post

Quote pesce spada. Briano, dalla Commissione europea risposte insoddisfacenti

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Prossimo Post

Quote pesce spada. Briano, dalla Commissione europea risposte insoddisfacenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head