• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Presentato il nuovo Atlante degli habitat marini della Liguria

Assessore Giampedrone: "Strumento di valorizzazione ambientale e turistica"

Redazione by Redazione
3 Febbraio 2020
in Istituzioni
Presentato il nuovo Atlante degli habitat marini della Liguria

popolamenti marini costieri

Presentata ieri  la nuova edizione dell’Atlante degli habitat marini della Liguria realizzato grazie all’impegno di Regione Liguria. Si tratta della cartografia delle praterie di posidonia oceanica e dei principali popolamenti marini costieri, in un volume aggiornato su scala regionale utile a progettisti di opere a mare e rivolto a chi pratica attività subacquea.

L’Atlante, pubblicato dal 2006 sotto forma di 83 tavole cartografiche a colori in scala 1:10.000, giunge alla sua terza edizione, con numerosi aggiornamenti riguardanti la linea di costa, l’indicazione delle profondità, la perimetrazione del piede delle scogliere e la perimetrazione delle praterie di Posidonia oceanica.

La nuova edizione si presenta in formato cartaceo solo per la rappresentazione delle tavole cartografiche, mentre il testo dedicato agli aspetti descrittivi e agli aspetti metodologici, che sono parte integrante della mappatura, è a disposizione in formato digitale (come anche la cartografia interattiva in formato Gis e WebGis) sul portale ambientale ligure.

“Orgogliosi del lavoro di aggiornamento costante svolto dal Settore regionale Ecosistema Costiero e Acque dal 2006 ad oggi – dichiara l’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Giacomo Giampedrone – che riguarda non solo la costa ligure ma anche la messa in luce di nuovi habitat, in precedenza meno noti ma che oggi, grazie a un notevole sviluppo delle tecnologie e iniziative di studio, è stato reso possibile. Un progetto fortemente voluto da Regione Liguria che si inserisce in un contesto più ampio di tutela dei fondali e habitat marini: già l’anno scorso, nell’ambito del progetto comunitario di cooperazione Italia Francia Marittimo NEPTUNE, Regione Liguria aveva stanziato 118mila euro per la realizzazione di infrastrutture volte a una fruizione subacquea corretta e sostenibile dell’area di tutela marina di Capo Mortola, nel comune di Ventimiglia. Il nostro obiettivo è quello di favorire lo sviluppo delle diverse realtà di questo settore, come il diving – prosegue Giampedrone – attraverso una valorizzazione del patrimonio naturale sommerso che ne consenta una fruizione turistica sempre nel rispetto della sostenibilità ambientale”.

Tags: Mareposidonia oceanica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca. Francesca Galizia: “Ok dal Consiglio dei Ministri a ratifica convenzione OIL”

Prossimo articolo

Pesca. Soddisfazione sindacati per avvio processo ratifica Convenzione ILO C188

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

by Candida Ciravolo
21 Settembre 2023

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali - La giornata odierna segna un momento storico nella...

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN

by Redazione
21 Settembre 2023

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN  - Lo scorso 18 settembre, il Ministro vietnamita Le Minh...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

UE, standard globali per condivisione dati sulla pesca

UE, standard globali per condivisione dati sulla pesca

by Candida Ciravolo
19 Settembre 2023

UE, standard globali per condivisione dati sulla pesca - Nel quadro della crescente consapevolezza dell'importanza cruciale di preservare e gestire...

Prossimo articolo
Pesca. Soddisfazione sindacati per avvio processo ratifica Convenzione ILO C188

Pesca. Soddisfazione sindacati per avvio processo ratifica Convenzione ILO C188

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head