• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Agosto 14, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Nutrizione e salute

Sgombro e Lanzardo: pesce azzurro prezioso per la salute del cuore

Nel video Roberto Gorgone ci spiega come riconoscere uno sgombro fresco

Roberto Gorgone by Roberto Gorgone
27 Novembre 2020
in Nutrizione e salute, Pesca, Pesce x Pesce, Video
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La definizione “pesce azzurro” che non ha nessun valore scientifico, è comunemente utilizzata per indicare alcune specie caratterizzate da colorazione dorsale blu e ventrale bianco-argentea. Queste specie ittiche nei nostri mari sono ancora abbondanti (anche se in costante diminuzione) e conseguentemente poco costose. L’aggettivo azzurro è in ovvia contrapposizione alla categoria di pesci chiamata “pesce bianco” notoriamente più pregiato e più caro (spigola, orata, saraghi, dentici).

Sono indicati come “azzurri”: acciughe, aguglie, alacce, alalunghe, aringhe, lanzardi, palamite, pesci sciabola, sardine, sgombri, spratti, sugarelli, tombarelli, tonnetti, tonnetti striati, tonni rossi. Tutte queste specie ittiche sono pelagiche; sono organismi che trascorrono il loro ciclo vitale in mare aperto nuotando o trasportati dalle correnti; la loro livrea e la loro forma affusolata si sono evolute per ottimizzare la vita al largo in colonna d’acqua e per non essere individuati dai predatori.

Anche se economico il pesce azzurro possiede delle ottime qualità nutrizionali, carni più grasse di quelle del pesce bianco, ma grassi “nobili” ricchissimi di omega 3, grassi polinsaturi che il nostro organismo non può produrre e che hanno la specificità di proteggere la salute del nostro cuore e di regolare il nostro peso corporeo. Nota dolente è la tendenza all’infestazione dal parassita Anisakis, quindi vanno consumati cotti o correttamente abbattuti.

Sgombro e Lanzardo sono pesci azzurri molto simili fra loro, caratterizzati da colorazione dorsale tendente al blu-verde e ventrale argentea, corpo affusolato, muscoloso ed evoluto per nuotare ininterrottamente e velocemente, carni grasse e spesso ricche di oli; sapore e aroma sono decisi: tutto il pesce azzurro ha delle caratteristiche gustative molto intense e per questo va servito in purezza. A differenza dello Sgombro, il Lanzardo possiede un muso molto appuntito, occhi più grandi, livrea dorsale blu “a mosaico” più marcato e il ventre è tipicamente argentato e maculato.

Lo Sgombro e il Lanzardo vengono commercializzati freschi, surgelati o in scatola (lo sgombro in particolare), non presentano scaglie, hanno pochissime spine e un elevato apporto proteico. Anche in scatola conservano intatte tutte le proprietà nutritive del fresco, con tutti i benefici che ne conseguono per il cuore e il colesterolo alto.

Lo Sgombro e il Lanzardo sono pesci molto nutrienti, circa 170 kcal per 100 grammi di prodotto fresco. Quando sono freschi hanno un odore delicato e gradevole, sono brillanti, con carni sode a volte rigide. Le branchie devono essere rosate e l’occhio sporgente con pupilla nera, non arrossata.

Lo Sgombro

Lo Sgombro, (Scomber scombrus), conosciuto comunemente anche come Maccarello, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Scombridae.

Sgombro - Scomber scombrus
Sgombro – Scomber scombrus

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nelle acque costiere del Mediterraneo e del Mar Nero, del Nord Atlantico, dalle coste marocchine e spagnole fino al Mar di Norvegia. È presente anche nelle acque islandesi, groenlandesi e al largo del Canada. Abita le acque fino a 200 metri di profondità, svernando in acque profonde e tornando verso le coste nelle stagioni più calde.

Descrizione

Il corpo è allungato e affusolato, con bocca a punta munita di piccoli denti aguzzi. La coda è fortemente bilobata.
La livrea presenta un dorso grigio-bluastro, che sfuma verso i fianchi fino a incontrare il ventre bianco argenteo. Raggiunge eccezionalmente una lunghezza di 50 cm e ha una speranza di vita di 17 anni.

Alimentazione

Ha dieta onnivora: si nutre di plancton, meduse, piccoli pesci, uova e larve di pesci, gamberi, vermi e molluschi gasteropodi.

Pesca

Viene catturato in grandi quantità soprattutto con le reti da circuizione, palangari, reti a strascico e volanti. I pescatori sportivi lo insidiano in mare aperto a traina o a bolentino, con esche sia naturali che artificiali. Disponibile tutto l’anno, in particolare da marzo ad ottobre, lo Sgombro oggi è una specie minacciata dalla pesca.

Il Lanzardo

Il Lanzardo o Sgombro occhione (Scomber colias ) conosciuto anche come Sgombro cavallo, è un pesce marino appartenente alla famiglia Scombridae

Lanzardo - Scomber colias
Lanzardo – Scomber colias

Distribuzione e habitat

È diffuso in tutte le acque temperate e tropicali dell’oceano Atlantico, lungo le coste europee a nord fino al golfo di Guascogna. Negli oceani Indiano e Pacifico è sostituito dall’affine Scomber japonicus.
Le abitudini di vita sono simili a quelle dello sgombro comune anche se si tiene in genere più lontano dalle coste; può però, occasionalmente, entrare in lagune e stagni con acque salmastre.

Descrizione

Assai simile allo sgombro ma con occhi più grandi , corpo meno affusolato e livrea differente. Gregario, forma fitti branchi.

Alimentazione

Predatore, si ciba soprattutto di piccoli pesci come acciughe e di invertebrati.

Pesca

Avviene con modalità simili a quelle utilizzate per catturare lo Sgombro: Reti da circuizione, palangari, reti a strascico e volanti.
Disponibile tutto l’anno, in particolare da giugno a novembre. Sicuramente è una specie meno minacciata dello sgombro quindi è la scelta più sostenibile.

Tags: lanzardopescapescePesce azzurroRoberto Gorgonesettore itticosgombro
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Innovare il settore pesca a partire da una garanzia salariale stabile ed adeguata

Next Post

Bonus pescatori autonomi. Moretto: “Si tratta di un grande risultato, frutto del lavoro di squadra con la ministra Bellanova”

Roberto Gorgone

Roberto Gorgone

Biologo marino specializzato nei comportamento dei pesci e selezione dell’habitat; biologo nutrizionista e grande appassionato di mare in tutte le sue “salse”… pesce, pesca, reti, tramagli, onde, barche e vento.

Articoli Correlati

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento
Eventi e Fiere

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento

9 Agosto 2022
Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro
Acquacoltura

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro

8 Agosto 2022
Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese
Bandi e Opportunità

Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese

8 Agosto 2022
A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile 
Eventi e Fiere

A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile

8 Agosto 2022
Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura
Acquacoltura

Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura

5 Agosto 2022
Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti
In evidenza

Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti

5 Agosto 2022
Next Post
Bonus pescatori autonomi

Bonus pescatori autonomi. Moretto: "Si tratta di un grande risultato, frutto del lavoro di squadra con la ministra Bellanova"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head