• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

SOS per preservare le comunità di pescatori costieri nel Mediterraneo

ETF, Europêche e Copa-Cogeca invitano la Commissione europea a proporre misure equilibrate che garantiscano un futuro ai pescatori, alle comunità costiere e alle risorse ittiche

Redazione by Redazione
4 Febbraio 2022
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
SOS per preservare le comunità di pescatori costieri nel Mediterraneo

SOS per preservare le comunità di pescatori costieri nel Mediterraneo

Lo scorso 2 febbraio, durante la riunione del Comitato di Dialogo Sociale per la Pesca Marittima, le parti sociali  ETF, Europêche e Copa-Cogeca, hanno adottato una risoluzione comune inerente la pesca nel Mediterraneo. I rappresentanti del settore hanno colto l’occasione per invitare la Commissione europea a proporre misure equilibrate che garantiscano un futuro ai pescatori, alle comunità costiere e alle risorse ittiche del Mar Mediterraneo.

L’assenza di funzionari della DG MARE, Direzione generale per gli affari marittimi e la pesca, alla riunione è stata aspramente criticata dalle parti sociali. ETF, Europêche e Copa-Cogeca hanno sottolineato che il loro comitato è un attore chiave del processo legislativo democratico, sancito dal trattato UE, che non può essere ignorato.

Le parti sociali hanno chiesto politiche della pesca basate su adeguate valutazioni dell’impatto socioeconomico e misure di gestione della pesca alle quali i pescatori possano far fronte.

Juan Manuel Trujillo, presidente della sezione Pesca dell’ETF, ha dichiarato: “Vogliamo avere un fiorente settore della pesca nel Mediterraneo che sia sostenibile da un punto di vista ambientale. Ma allo stesso tempo, vogliamo che l’industria sia anche in grado di offrire posti di lavoro di qualità ai cittadini europei e prospettive economiche a lungo termine alle imprese”. Trujillo ha anche sottolineato che in nessun caso le parti sociali “vogliono finire in una situazione in cui il consumo di prodotti della pesca in Ue sia delegato all’importazione di prodotti di dubbia provenienza”.

Nel corso dell’incontro, le parti sociali hanno anche insistito sulla necessità di attendere i risultati delle valutazioni scientifiche che misurano gli effetti delle restrizioni introdotte nel 2019-2021 per adeguare lo sforzo di pesca,  prima di proporre ulteriori riduzioni che farebbero solo soffrire ancora di più il settore.

Il portavoce di Europêche, Ment van der Zwan, ha aggiunto: ”Consapevole della delicata situazione del Mar Mediterraneo, il settore della pesca si sta già assumendo le proprie responsabilità, riducendo la sua attività in mare, a vantaggio della ricostituzione degli stock ittici come riportato dai dati scientifici. Eppure, l’ostinata applicazione del piano di gestione pluriennale nel Mediterraneo occidentale, che ha già ridotto del 17,5% l’attività di pesca con reti da traino negli ultimi due anni (23,5% nel 2022) accompagnata da nuove misure restrittive delle operazioni di pesca, sta portando la maggior parte delle imprese al di sotto del punto di pareggio. La situazione è insostenibile, stiamo distruggendo le nostre comunità costiere, la nostra cultura, il nostro patrimonio, per raggiungere obiettivi politici dell’UE non realistici a breve termine”.

Fai, Flai e Uila Pesca si associano ai giudizi e alle considerazioni espresse nella risoluzione e metteranno in atto tutte le azioni possibili per sensibilizzare le istituzioni nazionali e i parlamentari europei sull’importanza di assicurare un futuro ai pescatori del Mediterraneo.

 

Tags: pesca nel Mediterraneopescatori costieri
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Boom di richiese di astice statunitense per il Capodanno Cinese

Prossimo articolo

Isole Slow e “I Pesci Dimenticati” per il pescato eoliano nei mesi invernali

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
Slow Food Isole Slow lancia “I Pesci Dimenticati”: progetto per valorizzare il pescato eoliano nei mesi invernali

Isole Slow e “I Pesci Dimenticati” per il pescato eoliano nei mesi invernali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head