• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

TikTok influenza il mercato del pesce in scatola

Negli Sati Uniti impazza la voglia di caviale, cozze affumicate e sardine ma, tutto rigorosamente in scatola

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
2 Maggio 2023
in In evidenza, Mercati, News
TikTok influenza il mercato del pesce in scatola

TikTok influenza il mercato del pesce in scatola

TikTok influenza il mercato del pesce in scatola – Esplode la moda del pesce in scatola negli Stati Uniti dove alcuni TikToker pubblicano contenuti virali sulle “conservas”, spuntini gustosi realizzati con pesce e frutti di mare in scatola.

Una di queste TikToker, seguita da 500.000 follower, è Danielle Matzon solita a pubblicare video del suo consumo quasi quotidiano di sardine in scatola, cozze affumicate e caviale. I suoi contenuti dedicati alle “conservas” hanno fatto registrare ben 27 milioni di visualizzazioni. C’è persino un subreddit dedicato alle conserve di pesce e frutti di mare con oltre 28.000 utenti che condividono opinioni e ricette.

A vivacizzare TikTok con video dedicati ai prodotti ittici in scatola c’è anche Ali Hooke, una famosa chef di San Francisco nota per i suoi “appuntamenti notturni con il pesce in scatola”.

Pesce in scatola si ma, di lusso

Ad essere al centro degli interessi dei nuovi consumatori è il pesce in scatola di lusso, in confezioni colorate e fortemente attrattive che arrivano a costare anche 10 dollari (circa 9 euro) per 100 grammi di prodotto.  Uno dei brand preferiti dai giovani statunitensi è Fishwife con sede a Los Angeles che promette ai consumatori “Il pesce in scatola come non l’avete mai assaggiato”.

Sulla scia di questa tendenza anche i grandi produttori come Bumble Bee stanno promuovendo i loro prodotti premium.

Secondo un’indagine condotta da IndustryARC  entro il 2027 le dimensioni del mercato del pesce in scatola supereranno gli 11 miliardi di dollari (quasi 10 miliardi di euro). A guidare la crescita sono i giovani consumatori che stanno prendendo più confidenza con prodotti come il caviale o la trota iridea, rigorosamente in scatola, per via della praticità e della velocità nell’assemblare combinazioni gourmet.
Più di una semplice tendenza questa è una vera un’opportunità per valorizzare una tipologia di prodotto communente considerato “riempi dispensa”.
Le nuove generazioni ora sembrano essere più consapevoli della praticità, la sostenibilità, la bontà e la gran varietà di specie ittiche in scatola.

Approvvigionamento dall’Europa Occidentale

Il prezzo elevato dei prodotti in scatola premium negli Stati Uniti è giustificato dalla provenienza del prodotto. Con un numero limitato di conservifici le aziende statunitensi dedite alla vendita del pesce in scatola, devono infatti attingere al mercato dell’Europa Occidentale.

TikTok influenza il mercato del pesce in scatola

Tags: frutti di mare in scatolamercato pesce in scatolapesce in scatola
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Record di presenze al Seafood Expo Global 2023

Prossimo articolo

Tutte le marinerie europee protestano contro le politiche europee

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Tutte le marinerie europee protestano contro le politiche europee

Tutte le marinerie europee protestano contro le politiche europee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head