• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Approfondimenti

Tracciabilità. Blockchain per una maggiore trasparenza del tonno Pacifical

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A partire da questo mese, diverse centinaia di milioni di tranci di tonno, lattine di tonno e qualsiasi altro formato commerciale, potranno essere rintracciate e verificate attraverso la blockchain. La società Pacifical, in collaborazione con Atato , ha esteso la sua innovativa piattaforma di tracciabilità e ha iniziato a pubblicare i dati di certificazione e della sostenibilità del tonno MSC (Marine Stewardship Council) utilizzando la blockchain pubblica Ethereum.

Le informazioni vengono raccolte collegando tutte le fonti di dati all’interno della catena di approvvigionamento della società di commercializzazione del tonno – dalla barca da pesca, attraverso il processo di produzione e fino al punto finale di vendita.

Utilizzando codici di tracciabilità unici trovati sulla confezione dei prodotti, è possibile verificare le informazioni su ciascun prodotto, tra cui il nome del capitano, la nave da pesca, il metodo di cattura, l’area e il periodo in cui il tonno è stato catturato, dove e quando è stato lavorato, insieme alle caratteristiche del prodotto e alle informazioni sul marchio.

Con Pacifical che rappresenta gli interessi delle otto Parti dell’Accordo Nauru (PNA) e del relativo territorio Tokelau, la blockchain pubblica copre oltre 220 grandi pescherecci. Questa è l’intera catena di approvvigionamento e catena di custodia di circa 35 milioni di tonno catturati ogni anno.

In una nota, Pacifical ha affermato che fornirà “un nuovo livello di trasparenza e una comunicazione standardizzata migliore all’interno dell’industria globale del tonno” e che la pubblicazione di dati non commerciali e non riservati offrirà una tracciabilità più rapida e aumenterà la fiducia dei consumatori.

La piattaforma è fornita in collaborazione con la società di blockchain Thailandese Atato. Consente a pescatori, commercianti, produttori, grossisti, distributori e rivenditori di connettersi, visualizzare, caricare, gestire e condividere i dati Pacifical.

“La filiera del tonno è globale, dinamica e complessa in natura. A Pacifical, crediamo da molto tempo che i nostri clienti meritano di conoscere l’origine di ciò che consumano in modo accurato ed è per questo che abbiamo offerto la completa tracciabilità dal mare al mercato finale per tutti i nostri prodotti. Oggi siamo estremamente orgogliosi di fare un ulteriore passo avanti includendo oltre 200 milioni di consumatori di tonno Pacifico all’anno in oltre 23 paesi per essere rintracciati, condivisi e verificati attraverso la blockchain di Ethereum “, ha detto Henk Brus, amministratore delegato di Pacifical.

Questa soluzione blockchain crea la potente base per una rete di certificazione sostenibile collaborativa per pescatori, commercianti, produttori, grossisti, distributori e dettaglianti. Ciò consentirà loro di connettersi, visualizzare, caricare, gestire e condividere i dati di tracciabilità e certificazione di Pacifical MSC.

Gruppi ambientalisti, rivenditori, consumatori e organismi di certificazione di tutto il mondo avranno accesso immediato per verificare in diretta sulla blockchain pubblica di Ethereum.

Pacifical

Pacifical è la società di marketing globale creata congiuntamente dalle 8 Parti dell’Accordo Nauru (PNA) e Tokelau per promuovere la regione PNA e scambiare attivamente con i consumatori di tutto il mondo le certificazioni di sostenibilità MSC del pinna gialla e del tonnetto striato. Lo skipjack (tonnetto striato) certificato Pacifical MSC e il tonno pinna gialla dalle acque di PNA sono disponibili in 23 paesi diversi in tutto il mondo e tutti i prodotti riportano il logo Pacifical come chiara rappresentazione dell’impegno con la regione PNA e il riconoscimento per le nazioni che gestiscono gli stock di tonno nelle loro acque su base giornaliera. I membri PNA sono gli Stati federati di Micronesia, Kiribati , Isole Marshall , Nauru , Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone e Tuvalu.

 

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Filiera ittica. Di EDI in meglio: e lo scambio di informazioni “elettroniche” va più veloce

Next Post

Settore ittico. Coldiretti, bene Di Maio su stop aumento IVA

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

10 pesci costosi e prelibati (parte 2)
Approfondimenti

10 pesci costosi e prelibati (parte 2)

16 Gennaio 2023
10 pesci costosi e prelibati (parte 1)
Approfondimenti

10 pesci costosi e prelibati (parte 1)

16 Gennaio 2023
Pesce. 5 caratteristiche comuni
Approfondimenti

Pesce. 5 caratteristiche comuni

30 Dicembre 2022
BioMar: un percorso di successo tra economia circolare e pratiche riparative
Acquacoltura

BioMar: un percorso di successo tra economia circolare e pratiche riparative

17 Dicembre 2022
GDO fatturati in crescita nel 2022 male l'ittico fresco
Aziende in evidenza

GDO. Fatturati in crescita nel 2022, male l’ittico fresco

6 Dicembre 2022
La bussola. La promozione della UE di “azioni collettive” e di modelli di tipo “partecipativo” per lo sviluppo delle zone costiere
Approfondimenti

La bussola. La promozione della UE di “azioni collettive” e di modelli di tipo “partecipativo” per lo sviluppo delle zone costiere

10 Novembre 2022
Next Post

Settore ittico. Coldiretti, bene Di Maio su stop aumento IVA

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head