• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

UE e Cina firmano partnership storica per una migliore governance oceanica

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca

Ieri l’Unione europea ha firmato un accordo di partenariato con la Cina. Due delle più grandi economie oceaniche del mondo lavoreranno insieme per migliorare la governance internazionale degli oceani in tutti i suoi aspetti, anche combattendo la pesca illegale e promuovendo un’economia blu sostenibile.

La partnership prevede anche impegni chiari per proteggere l’ambiente marino, affrontare il cambiamento climatico in conformità con l’accordo di Parigi e attuare l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare l’obiettivo14  riguardante gli oceani, i mari e le risorse marine.“In tutto il mondo, vedo una crescente consapevolezza della necessità di soluzioni congiunte alle sfide che affrontano i nostri oceani e mari. Dal ripulire l’inquinamento plastico alla lotta alla pesca eccessiva, nessun paese o continente può affrontare da solo questi compiti colossali. Con la partnership siglata oggi, l’Unione europea e la Cina stanno intensificando gli sforzi congiunti, per un futuro più sostenibile per i nostri oceani e per i milioni di persone la cui vita che da essi dipende”, ha dichiarato il commissario europeo Karmenu Vella, responsabile per l’ambiente, gli affari marittimi e pesca.

Questa partnership rappresenta un importante passo in avanti e definisce linee generali per future collaborazioni in aree come

  • la conservazione e l’uso sostenibile della diversità biologica marina in alto mare
  • la lotta contro l’inquinamento marino, compresi i rifiuti di plastica marina e le microplastiche
  • la mitigazione e l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici sugli oceani, compreso l’Oceano Artico
  • la conservazione delle risorse biologiche dell’Antartico
  • la governance della pesca nei forum regionali e globali e la prevenzione della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

L’UE e la Cina hanno inoltre accettato di sostenere lo sviluppo di un’economia blu prospera e sostenibile esplorando le possibilità di favorire una più stretta interazione tra imprese e scambi di informazioni tra parti interessate quali imprese, istituti di ricerca, istituzioni finanziarie e associazioni industriali. In particolare, promuoveranno l’economia circolare all’interno dell’economia blu basata su tecnologie pulite e le migliori pratiche disponibili. La cooperazione si estenderà anche al miglioramento della conoscenza degli oceani attraverso una migliore alfabetizzazione oceanica, una migliore osservazione dell’oceano e una libera fruizione di dati scientifici.

La governance internazionale degli oceani è una priorità importante per l’UE, che mira a realizzare attraverso la cooperazione internazionale e bilaterale. L’UE e la Cina hanno una cooperazione di lunga data in materia di affari marittimi e l’organizzazione del EU-China Blue Yearnel 2017 ha creato ulteriore slancio per rafforzare la cooperazione bilaterale. La firma di questa partnership oceanica, la prima nel suo genere, apre le porte a ulteriori partnership oceaniche con altri importanti attori.

Tags: economia circolaregovernance oceanipescapesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Lago della Busalletta. Mai: “nuova regolamentazione per rilancio turistico”

Prossimo articolo

Giappone e UE firmano accordi di libero scambio che interessano i prodotti ittici

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

by Redazione
20 Settembre 2023

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza - Federpesca, nello spirito di servizio verso le imprese armatoriali della pesca,...

Prossimo articolo

Giappone e UE firmano accordi di libero scambio che interessano i prodotti ittici

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head