Ieri l’Unione europea ha firmato un accordo di partenariato con la Cina. Due delle più grandi economie oceaniche del mondo lavoreranno insieme per migliorare la governance internazionale degli oceani in tutti i suoi aspetti, anche combattendo la pesca illegale e promuovendo un’economia blu sostenibile.
Questa partnership rappresenta un importante passo in avanti e definisce linee generali per future collaborazioni in aree come
- la conservazione e l’uso sostenibile della diversità biologica marina in alto mare
- la lotta contro l’inquinamento marino, compresi i rifiuti di plastica marina e le microplastiche
- la mitigazione e l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici sugli oceani, compreso l’Oceano Artico
- la conservazione delle risorse biologiche dell’Antartico
- la governance della pesca nei forum regionali e globali e la prevenzione della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata
L’UE e la Cina hanno inoltre accettato di sostenere lo sviluppo di un’economia blu prospera e sostenibile esplorando le possibilità di favorire una più stretta interazione tra imprese e scambi di informazioni tra parti interessate quali imprese, istituti di ricerca, istituzioni finanziarie e associazioni industriali. In particolare, promuoveranno l’economia circolare all’interno dell’economia blu basata su tecnologie pulite e le migliori pratiche disponibili. La cooperazione si estenderà anche al miglioramento della conoscenza degli oceani attraverso una migliore alfabetizzazione oceanica, una migliore osservazione dell’oceano e una libera fruizione di dati scientifici.
La governance internazionale degli oceani è una priorità importante per l’UE, che mira a realizzare attraverso la cooperazione internazionale e bilaterale. L’UE e la Cina hanno una cooperazione di lunga data in materia di affari marittimi e l’organizzazione del EU-China Blue Yearnel 2017 ha creato ulteriore slancio per rafforzare la cooperazione bilaterale. La firma di questa partnership oceanica, la prima nel suo genere, apre le porte a ulteriori partnership oceaniche con altri importanti attori.