• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Uilapesca. Il futuro della pesca in Campania nel segno della sostenibilità

Incontro della Uilapesca con i pescatori di Torre del Greco ed Ercolano

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Dicembre 2018
in Pesca
0
Uilapesca. Il futuro della pesca in Campania nel segno della sostenibilità

Enrica Mammucari - Uilapesca

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La pesca in Campania rappresenta una grande opportunità economica e occupazionale per migliaia di persone ma occorre affrontare i problemi che ne frenano la crescita e, soprattutto, occorre restituire ai pescatori la dignità che meritano ponendoli al centro dei processi decisionali e delle strategie di sviluppo del settore”. La segretaria generale Uilapesca Enrica Mammucari spiega così il senso convegno organizzato, lo scorso 1° dicembre dalla Uilapesca a Torre del Greco sul tema “Il futuro della pesca in Campania: etica del lavoro, sostenibilità ambientale, produzioni di qualità”.

Al Convegno, presieduto dal segretario regionale Uila Emilio Saggese e aperto dalla relazione del segretario regionale Uilapesca Fabio Formisano, hanno partecipato, insieme a decine di pescatori locali, i sindaci di Torre del Greco, Giovanni Palumba e di Ercolano, Ciro Buonaiuto, il capo segreteria della presidenza della regione Campania Franco Alfieri, il consigliere della città metropolitana di Napoli Michele Maddaloni. C’erano anche i presidenti del Flag Miglio d’oro Giampiero Perna e del Flag Flegreo Paolo Conte. Insieme al segretario regionale Uil Giovanni Sgambati, presenti i componenti della segreteria regionale Uila, i rappresentanti della capitaneria di porto.

Tanti i temi emersi nel dibattito che hanno messo a fuoco i problemi quotidiani dei pescatori che minano la redditività della loro attività, tra i quali la pesca di frodo, una regolamentazione che penalizza in particolare la piccola pesca, la difficoltà di commercializzare al meglio il pescato. Poi, l’assenza di un ammortizzatore sociale nel settore, caso unico in Italia e il mancato riconoscimento della pesca, quale attività gravosa e usurante.

Si è parlato anche di tonno ed è emersa la richiesta di redistribuire più equamente l’incremento della quota decisa dall’Iccat per il 2018, in particolare a vantaggio della piccola pesca, perché è assurdo e ingiusto che le “catture accidentali” di questa specie, sempre più frequenti proprio a causa delle politiche di ripopolamento che evidentemente hanno avuto successo, continuino a rappresentare motivo di frustrazione e sofferenza economica per il pescatore.

Ancora più caldo il tema dei delfini, nuovo e inaspettato “competitor” dei pescatori. Questi cetacei, infatti, si cibano del pesce catturato dai pescatori, procurando anche gravi danni alle reti, un problema che riguarda i mari di tutta Italia. Tra le soluzioni individuate dagli scienziati, ci sono i dissuasori acustici che hanno la funzione di tenere lontani i delfini dalle reti. Grazie all’iniziativa assunta dalla Uilapesca, sarà avviata nei prossimi giorni a Torre del Greco ed Ercolano una sperimentazione nell’uso di questi dissuasori, da parte dei pescatori locali.

“Sarebbe auspicabile” dichiarano Mammucari e Formisano “che la Regione Campania si attivasse per rendere disponibili i fondi previsti dal FEAMP che, con la misura 1.38, finanzia l’acquisto di questi strumenti e, con la misura 1.40, consente di risarcire i pescatori per i danni subiti a causa dei delfini”.

Tags: pescatori
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

GS1 Italy. La sostenibilità ambientale nelle aziende: Alberto Frausin al Forum Sostenibilità

Prossimo Post

FEAMP. Oltre 5 milioni di euro a pesca e acquacoltura in Scozia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Prossimo Post
FEAMP. Oltre 5 milioni di euro a pesca e acquacoltura in Scozia

FEAMP. Oltre 5 milioni di euro a pesca e acquacoltura in Scozia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head