• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

Commissione europea: via libera a strategia Farm to Fork

Verso un sistema alimentare sostenibile dell'Ue

Redazione by Redazione
27 Novembre 2020
in Europee, Istituzioni
Commissione europea: via libera a strategia Farm to Fork

Dalla Commissione europea il via libera a strategia Farm to Fork

La Commissione europea ha adottato la strategia Farm to Fork per un sistema alimentare equo, salutare ed ecologico e una strategia per la biodiversità per riportare la natura nelle nostre vite. Le strategie si rafforzano a vicenda, riunendo natura, pescatori, agricoltori, imprese e consumatori per lavorare congiuntamente verso un futuro competitivo in linea con il Green Deal europeo.

Nell’ambito dell’iniziativa Farm to Fork, i prossimi orientamenti strategici per lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura dell’UE forniranno indicazioni per aumentare la sostenibilità e la competitività del settore. Dovrebbero inoltre guidare il settore verso una riduzione del 50% dell’uso di antimicrobici e all’aumento della produzione di acquacoltura biologica. La Commissione prevede inoltre una strategia separata per lo sviluppo della produzione e dell’uso delle alghe nell’UE. Inoltre, la strategia ribadisce la necessità di una piena attuazione della politica comune della pesca, sottolineando in particolare gli sforzi ancora da compiere nel Mediterraneo. Numerose misure, tra cui strumenti finanziari, saranno disponibili per sostenere i pescatori e i produttori di acquacoltura europei nel guidare la transizione necessaria.

La strategia sulla biodiversità mira a rafforzare la protezione degli ecosistemi marini e a ripristinarli per raggiungere un “buono stato ambientale”, attraverso l’espansione delle aree protette e la creazione di aree rigorosamente protette per il recupero degli habitat e degli stock ittici. La strategia sottolinea la necessità di un approccio basato sull’ecosistema alla gestione delle attività umane in mare. Ciò significa affrontare l’eccessivo sfruttamento degli stock ittici a livelli di rendimento massimo sostenibile o al di sotto di essi (ossia un livello che consentirà un futuro sano per la biomassa dello stock ittico); eliminare le catture accessorie o almeno ridurle a livelli non pericolosi, al fine di proteggere i mammiferi marini, le tartarughe e gli uccelli, in particolare quelli che sono minacciati di estinzione o in cattivo stato; e affrontare le pratiche che danneggiano il fondo marino.

Tags: acquacolturaalghecatture accessorieFarm to Forkpescapescatori
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ismea: “Boom di richieste per la cambiale agraria e della pesca che superano i 30 milioni di euro”

Prossimo articolo

Farm to Fork. Europêche: “La strategia dell’UE sulla biodiversità ignora i risultati della gestione della pesca”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar

by Redazione
2 Ottobre 2023

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar - Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste prenderà parte alla...

Pesca INN. Cartellino rosso per Trinidad e Tobago

Pesca INN. Cartellino rosso per Trinidad e Tobago

by Redazione
27 Settembre 2023

Pesca INN. Cartellino rosso per Trinidad e Tobago - La Commissione europea ha ufficialmente designato la Repubblica di Trinidad e...

Prossimo articolo
Farm to Fork. Europêche: “La strategia dell’UE sulla biodiversità ignora i risultati della gestione della pesca”

Farm to Fork. Europêche: "La strategia dell'UE sulla biodiversità ignora i risultati della gestione della pesca"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head