Il decreto ministeriale 22.09.2017 riporta l’elenco delle denominazioni scientifiche e commerciali delle specie ittiche. Detto decreto ha aggiornato alcune denominazioni scientifiche in ragione degli adeguamenti effettuati dai tassonomisti a livello mondiale. I database TARIC e TRACES, però, non ripartono le specie ittiche aggiornate. Questo disallineamento ha prodotto notevoli difficoltà per la corretta identificazione delle specie ittiche per le procedure doganali, determinando, quindi, danni economici alle aziende ittiche.
Assoittica Italia, quindi, ha interessato l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che, prontamente, si è attivata per la risoluzione della problematica. L’Agenzia, interpellando il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha diramato ben due note, per far chiarezza sulla questione. La prima ha aggiornato il sistema TARIC, mediante specifico dettaglio al Capitolo 3 della Nomenclatura Combinata. La seconda, pubblicata il 24 maggio 2018 sul sito dell’Agenzia, recante l’elenco delle specie ittiche di maggiore interesse, predisposta da Assoittica Italia, che reca: la denominazione scientifica della specie ittica secondo il DM 22.09.2017, la denominazione scientifica utilizzata in precedenza, la denominazione in lingua italiana, i codici NC di riferimento ed i link ai database ufficiali, dove poter individuare le specifiche per la specie ittica d’interesse. L’elenco riporta 59 specie ittiche tra le principali d’interesse commerciali.
Maggiori informazioni: www.assoittica.it