• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

Il comparto della pesca del Veneto nel 2019

Nel report di Veneto Agricoltura un quadro dettagliato di flotta, imprese, produzione e commercio

Comunicato stampa by Comunicato stampa
8 Ottobre 2020
in Pesca
0
comparto pesca Veneto

comparto pesca Veneto

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Veneto Agricoltura ha sottoposto ai raggi “X” il comparto della pesca del Veneto nel 2019, evidenziando ancora una volta un anno in chiaroscuro, con il pescato locale in crescita nei mercati ittici, come pure il numero delle imprese, mentre sia la flotta marittima che l’occupazione sono risultate in calo rispetto al 2018. Anche il settore dell’allevamento ittico regionale ha mostrato segni di sofferenza, con perdite per il comparto della venericoltura e decrescite produttive più accentuate per mitilicoltura e piscicoltura. Sono queste le conclusioni salienti dell’ultimo Rapporto congiunturale “La Pesca in Veneto – 2019” di Veneto Agricoltura che analizza le dinamiche del comparto della pesca, dell’allevamento e della filiera alieutica regionale.

Più in dettaglio, risulta che anche nel 2019 la consistenza della flotta peschereccia veneta si è mantenuta stabile, visto che alle 652 unità registrate corrisponde una perdita di appena lo 0,9% rispetto al precedente anno, mentre un po’ più corposa risulta la diminuzione di alcuni parametri costruttivi delle barche come stazza (-4%) e potenza motore (-3,2%). Inoltre, il Report rileva un lieve incremento delle imprese attive nella filiera ittica regionale che con 3.802 unità fanno segnare un +0,4% rispetto al 2018, mentre gli occupati, con 7.235 unità lavorative attive, sono in decrescita del -6,9%.

Nel 2019, il prodotto sbarcato locale, pescato dai pescherecci veneti e conferito giornalmente nei sei mercati ittici regionali, ha fatto segnare un aumento della produzione del +5,7% rispetto al 2018, a fronte delle 20.915 tonnellate pescate, col relativo fatturato che si mostra sulla stessa lunghezza d’onda con un +4,7% (50,7 milioni di euro), mentre i prezzi di vendita alla produzione si mostrano in leggero calo (-0,8% medio). La voce del pescato locale che maggiormente ha inciso sull’aumento dei quantitativi sbarcati nei mercati è rappresentata dal pesce azzurro (alici e sardine), che nel 2019 evidenziano una crescita dei volumi del 9,5%, con il mercato di Pila-Porto Tolle ad incidere in maniera determinante sull’incremento (+12,8%).

Il 2019 non è stato un anno da ricordare per gli allevamenti ittici, con la mitilicoltura regionale che registra una diminuzione produttiva del 6,4%, a fronte delle 18.516 tonnellate complessive prodotte, al pari del calo della piscicoltura che vede scendere i propri volumi prodotti del -6,8%, mentre questo settore tiene di più in termini di PLV (-1,3%). Anche la venericoltura mostra una variazione negativa per la produzione rispetto al 2018, visto che alle 10.643 tonnellate prodotte si associa una perdita annua del -2,0%.

Con le 4.087 tonnellate rilevate lo scorso anno, infine, i due Co.Ge.Vo. veneti mostrano un calo della produzione totale di molluschi di mare del 10,4% rispetto all’anno precedente, con le vongole che perdono l’11% netto e i fasolari l’8,7% rispetto all’anno precedente. In perdita le esportazioni di pesce veneto (-8,2%), mentre continuano a salire le importazioni del comparto (+0,6%).

Tags: fasolariflotta peschereccia venetasettore ittico venetoVongole
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Acquacoltura. 7 milioni di euro per FoodLAND il progetto che coinvolge 28 partner africani ed europei

Next Post

Fondo Emergenza Covid-19. Modalità e termini di presentazione delle domande

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento
In evidenza

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento

19 Aprile 2021
SNTech Pisces
In evidenza

Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

16 Aprile 2021
Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Next Post
Fondo Emergenza Covid-19

Fondo Emergenza Covid-19. Modalità e termini di presentazione delle domande

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version